Grazie alla tecnica pictografica, declinata nelle finiture Essential e Retouch, la Bottega Tifernate di Città di Castello coniuga l’eccellenza estetica e artigianale della tradizione artistica rinascimentale con l’innovazione tecnologica moderna
Indice articolo
Situata nel cuore dell’Umbria, a Città di Castello, la Bottega Artigiana Tifernate è una vera e propria eccellenza, nel suo genere, un luogo in cui arte e tradizione vengono portate avanti dalla maestria di artigiani che non hanno paura di confrontarsi con la modernità, e che tuttavia mantengono sempre vive le proprie radici, la propria origine. Fondata da Romolo Lazzari e dai sui figli Stefano e Francesca nel 1995, questa bottega ha sviluppato una tecnica rivoluzionaria chiamata Pictografia, che consente la riproduzione fedele delle opere d’arte più famose del passato. La linea Aurea, che impiega la tecnica ‘a fresco’ con intervento in foglia oro, consentendo ai colori di fondersi perfettamente con il pigmento della calce durante l’essiccazione, è il fiore all’occhiello della Bottega Tifernate, e rappresenta il culmine di anni di ricerca e perfezionamento nel campo di questa tecnica. La sua unicità deriva dalla capacità di catturare non solo l’aspetto visivo, ma anche la profondità materica e la texture delle opere originali.
Il segreto di questa eccellenza italiana risiede nell’attenzione maniacale ai materiali e alle tecniche storiche. La bottega di Città di Castello ha compiuto un lavoro certosino nel recuperare le antiche ricette dei maestri rinascimentali, applicandole con precisione scientifica alle moderne tecnologie di riproduzione. L’utilizzo della calce pura, la stessa tipologia impiegata da Giotto, rappresenta solo uno degli esempi di questo approccio filologico alla riproduzione artistica. La Bottega Tifernate non si limita a riprodurre opere d’arte: crea ponti temporali che collegano il presente al passato glorioso dell’arte italiana. Ogni pezzo che esce dal loro laboratorio è testimonianza di come la tradizione artigianale, quando incontra l’innovazione tecnologica, possa dare vita a risultati che superano i confini tra riproduzione e creazione artistica. In un’epoca dove la digitalizzazione sembra dominare ogni aspetto della produzione artistica, la Bottega Tifernate dimostra che esiste ancora spazio per un approccio che unisce tecnologia e sapienza artigianale, creando opere che non sono semplici copie, ma vere e proprie interpretazioni contemporanee del patrimonio artistico mondiale.

Storia della Bottega Tifernate
La storia della Bottega Artigiana Tifernate è affascinante, come le opere che vengono create dai suoi artigiani. È un racconto che intreccia arte, commercio e tradizione familiare, e affonda le sue radici nella vivace Venezia del XVIII secolo, all’epoca una delle capitali mondiali del commercio e dell’arte. Qui la famiglia Lazzari gestiva un florido commercio dei tessuti che, oltre a rappresentare una fonte di sostentamento, permetteva loro di entrare in contatto con il ricco panorama artistico europeo del tempo. Il commercio di tessuti pregiati portava infatti i Lazzari a interagire con le più raffinate espressioni dell’arte e dell’artigianato, e di conseguenza a sviluppare una profonda sensibilità estetica e una passione per la collezione d’arte che si sarebbe tramandata attraverso le generazioni. Questa eredità culturale, custodita e alimentata per tre secoli, ha trovato la sua massima espressione nella fondazione della Bottega Artigiana Tifernate, il 20 agosto 1995, quando Romolo, Stefano e Francesca Lazzari, eredi di questa ricca tradizione familiare, decidono di dare vita a un progetto ambizioso. Ma l’apertura ufficiale della Bottega viene dopo anni di sperimentazione paziente e meticolosa in un piccolo laboratorio, non dissimile dalle botteghe rinascimentali dove arte e scienza si fondevano. Qui i tre hanno sviluppato e perfezionato quella che sarebbe diventata la Pictografia.
La Tecnica della Pictografia
La Pictografia è il risultato di anni di ricerca dedicati allo studio delle tecniche pittoriche antiche. Questo metodo brevettato combina l’uso dei materiali originali con l’applicazione moderna della tecnologia per ricreare opere d’arte che mantengono intatte le qualità estetiche degli originali. La Pictografia rappresenta un metodo innovativo per riprodurre opere d’arte mantenendo intatte le loro qualità estetiche. Questa tecnica replica qualsiasi dipinto con precisione scientifica, utilizzando materiali e ricette originali dell’epoca in cui l’opera è stata creata. L’obiettivo principale è quello di garantire non solo la fedeltà estetica, ma anche una durata nel tempo equivalente all’originale. Il lavoro si concentra sui materiali impiegati e soprattutto sui colori utilizzati, in particolare pigmenti a base di ossidi, scelti per la loro capacità di resistere alle condizioni ambientali meno favorevoli senza perdere intensità cromatica nel tempo, o diverse tipologie di terre preparate in laboratorio o create con materiali preziosi che per loro natura risultano molto resistenti alla luce. Le opere realizzate con la tecnica della Pictografia su supporto fresco offrono una durata eccezionale grazie alla combinazione dei materiali tradizionalmente utilizzati e alle moderne metodologie applicate.
La tecnica della Pictografia viene eseguita principalmente in modalità Affresco, con una lavorazione veloce su base fresca, usando fior di calce composto unicamente da calce spenta e sabbia e colori a base di ossidi depositati a fresco, con rilievi realizzati in gesso e colle naturali, dorati in foglia; su Tavola, su legni stagionati di alta qualità e utilizzando un mix di gesso e colla naturale steso a caldo, in linea con le tecniche pittoriche rinascimentali; su Tela di lino intrecciato manualmente su telai antichi, per garantire una trama stretta e stabile, preparata secondo le stesse tecniche tradizionali usate per la tavola, con l’impiego di materiali naturali come colla di coniglio o gesso di Bologna e dipinta con colori a olio ad alta purezza, simili a quelli impiegati nelle botteghe rinascimentali, e successivamente montata su un telaio in legno massello dotato di zeppe per evitare che si allenti a causa dei cambiamenti climatici.
Le finiture Essential e Retouch
Particolarmente degne di nota sono le finiture Essential e Retouch, due applicazioni della tecnica pictografica. La finitura Essential incarna l’essenza pura dell’opera originale, perché offre una riproduzione che mantiene intatta la forza espressiva del dipinto mentre ne esalta la naturalezza dei toni e la purezza delle linee. La finitura Retouch, invece, rappresenta un ulteriore passo verso la perfezione, con interventi di ritocco manuale che aggiungono profondità e carattere all’opera, creando un ponte tra la riproduzione meccanica e l’interpretazione artistica.
Essential
La finitura Essential rappresenta il punto di partenza per la creazione delle opere d’arte secondo la tecnica della Pictografia. Questo livello assicura una fedeltà estrema all’originale, mantenendo i dettagli fondamentali del dipinto senza aggiungere ulteriori ritocchi manuali. È ideale per chi cerca un equilibrio tra autenticità artistica ed economicità. Il processo per ottenere la finitura Essential inizia con lo studio approfondito dell’opera originale da replicare. Vengono poi selezionati i materiali, con particolare attenzione e una ricerca attenta a quelli tradizionalmente utilizzati nell’epoca in cui l’opera è stata creata. Utilizzando la tecnologia sviluppata dalla bottega, si procede alla riproduzione precisa del dipinto mantenendo intatte le sue caratteristiche estetiche. L’ultima fase consiste nel verificare che ogni aspetto dell’opera sia conforme alle aspettative qualitative previste dal metodo Essential.
Retouch
Il metodo Retouch della Bottega Tifernate rappresenta un ulteriore livello di lavorazione rispetto alla finitura Essential, perché combina la fedeltà estetica garantita dalla tecnica Pictografica con interventi manuali dettagliati per migliorare ulteriormente l’opera. Questi ritocchi vengono eseguiti manualmente con precisione assoluta mediante lente d’ingrandimento e conferiscono all’opera un tocco personale ed emotivo. Come la finitura Essential, il Retouch mantiene le qualità visive dell’originale, ma aggiunge una profondità e un realismo ulteriori grazie ai dettagli manualmente curati. L’intervento manuale consente di personalizzare ulteriormente l’opera secondo i gusti individuali del cliente o le specifiche richieste artistiche. Il Retouch risulta adatto sia come regalo speciale sia come elemento decorativo raffinato per interni eleganti.
Bottega artigiana Tifernate catalogo
La tecnica “a fresco” con intervento in foglia oro merita una menzione speciale. Questo processo non è una semplice imitazione, ma una vera e propria ricreazione del metodo originale, dove i pigmenti a base di ossidi si fondono con la calce durante l’essiccazione, creando quella caratteristica luminosità e quella profondità cromatica che solo gli affreschi autentici possiedono. L’uso di pigmenti a base di ossidi garantisce inoltre una straordinaria resistenza al tempo, permettendo alle opere di mantenere la loro vivacità cromatica per generazioni. La collezione denominata Linea Aurea, disponibile nel nostro store on line, incarna perfettamente lo spirito artistico della Bottega Tifernate. Le sue opere sono create seguendo rigorosamente i canoni estetici dei maestri rinascimentali come Giotto o Raffaello, e combinano armonia visiva con coerenza storico-artistica. Ogni pezzo è frutto di attenta selezione dei materiali tradizionali (come calce pura priva di sali) unitamente alla maestria artigianale nella lavorazione “fresco” su affresco o tela.