10 curiosità sul presepe - Holyblog

10 curiosità sul presepe

10 curiosità sul presepe

Il Natale è sempre più vicino e i bambini sono in fermento per tirare fuori della soffitta le prime statuine per il presepe. Oggi vi vogliamo parlare proprio del Presepe e di 10 curiosità che riguardano uno dei simboli più importanti del Santo Natale.

1. Etimologia del termine “Presepe”

Cominciamo dalla parola “presepe“, una parola curiosa, sul significato della quale è lecito interrogarsi. Ebbene, la parola “presepe” deriva dal latino “praesepe“, che significa semplicemente “mangiatoia”. Quindi quella che sarebbe stata la culla improvvisata del piccolo Gesù ha finito col dare nome a tutta la scenografia che ogni anno ci ricorda il miracolo della sua nascita!

Anche le parole che definiscono il presepe nelle altre lingue derivano da un termine che in basso latino significava mangiatoia: “cripia”.

Ecco quindi “crechè”, “crib”, “krippe”, “krubba”, ovvero “presepe” in francese, inglese, tedesco e svedese. Le parole “szopka” in polacco e “wertep” in russo significano sempre mangiatoia e vengono usate per definire il presepe.

2. Il primo Presepe nella storia

Fu San Francesco d’Assisi a voler rappresentare in modo realistico la Nascita di Gesù.

Lo fece soprattutto a beneficio di tutti quei cristiani che, essendo analfabeti, non potevano leggere il Nuovo Testamento e in particolare i brani relativi a quell’evento così importante. Era il dicembre del 1223.

3. Il presepe più antico del mondo

Il presepe più antico al mondo è conservato a Bologna nella Basilica di Santo Stefano. Risale al XIII secolo. È molto grande e i personaggi sono vere e proprie statue realizzate da maestri scultori e decoratori.

4. Il presepe di cartapesta di Lecce

Il presepio leccese si è sempre distinto per essere realizzato in cartapesta. Alla fine dell’Ottocento, erano i barbieri che, per arrotondare i loro miseri guadagni, lavoravano la cartapesta e realizzavano statuine per il presepe, che poi vendevano alla Fiera il giorno di Santa Lucia.

5. Azteca: un presepe da Guinnes

Nello stadio Azteca di Città del Messico c’è un presepe da Guinnes dei primati, popolato da più di 1.500 statuine, molte  delle quali automatizzate.

6. La statuine del presepe di Via San Gregorio Armeno (Napoli)

In via San Gregorio Armeno, a Napoli, gli artigiani presepisti propongono ogni anno statuette realizzate sì secondo i metodi della tradizione, ma che ritraggono personalità famose contemporanee, come politici, attori e gente dello spettacolo. Matteo Salvini è uno dei soggetti più gettonati.

7. Il presepe australiano

In Australia il presepe si fa sulla spiaggia, naturalmente usando la sabbia.

8. Il presepe galleggiante di Cesenatico

Famoso il presepe galleggiante di Cesenatico, composto dalle antiche imbarcazioni del porto-canale, che ospitano la Sacra Famiglia e tutti i personaggi a grandezza naturale.

9. Manarola: un presepe sostenibile

A Manarola, in Liguria, l’ex ferroviere Mario Andreoli, ha realizzato uno dei presepi più grandi al mondo. Situato su una collina che domina la Cinque Terre, è composto esclusivamente di figure costruite con materiale di scarto e di riciclo. All’imbrunire un sistema di pannelli fotovoltaici illumina tutto il fianco della collina creando un effetto davvero suggestivo.

10.Forni: un presepe fatto di pane

A Forni, in Sardegna, le panettiere del paese realizzano tutti i personaggi del presepe con la pasta di pane, abbigliandoli poi con costumi tradizionali sardi.