Realizzare un presepe fai-da-te è un modo bello e creativo per prepararsi al Natale. Tutto dipende dalle proprie capacità e da quanto si vuole spendere. Ecco come fare una capanna presepe con un budget davvero sorprendente.
Indice articolo
È vero, a noi l’idea del presepe fai-da-te piace molto. Sarà perché ci piace pensare che sia un’attività che coinvolge tutta la famiglia, che si ritrova riunita per costruire qualcosa di avvero speciale e unico. Immaginare tutti raccolti intorno a un tavolo, impegnati in un’attività manuale che richiede la massima attenzione, ma che offre anche la possibilità di chiacchierare, evoca subito un’idea di armonia e calore famigliare, che anticipa già l’atmosfera natalizia. Ma anche se vissuta in solitario, l’esperienza di realizzare un presepe partendo da materiali di recupero, forti solo della propria manualità e inventiva, e poi arricchirlo con elementi scelti con cura e originalità, per renderlo un’opera davvero unica e irripetibile, può dare molte soddisfazioni.
Abbiamo già iniziato a darvi suggerimenti su come costruire un presepe fai da te nella nostra agile mini-guida. Oggi vogliamo focalizzarci su come costruire una capanna per presepe. E in particolare, come costruirla dandosi come budget 10 €. Impossibile? Seguiteci e scoprirete che non lo è affatto!
Come costruire un presepe fai da te: mini guida
Si torna a parlare di Natale. Luci, alberi addobbati, tutti i simboli che tanto amiamo, che ci confortano il cuore …
Da dove si comincia?
Scegliere un esempio da emulare
Scritto così pare brutto, ma non lo è affatto. Anzi, ispirarsi a un modello già esistente è il miglior punto di partenza per creare qualcosa di davvero ben fatto. Si tratta di scegliere un presepe fatto e finito da ricostruire nel modo più possibile fedele, imitandone la struttura e i dettagli. Ma dove si trova un presepe completo a cui ispirarsi? In un recente articolo vi abbiamo segnalato i presepi più belli e famosi d’Italia, ma senza voler partire subito con una meta troppo ambiziosa, perché non date un’occhiata al nostro catalogo on line? Troverete una vasta gamma di elementi con cui realizzare il vostro presepe fai-da-te, tra cui bellissime capanne da cui trarre spunto per costruire la vostra. Senza contare che i nostri prodotti vengono sempre fotografati da diverse angolazioni, e questo vi permetterà di cogliere ogni dettaglio e valutare bene l’impiego di materiali e gli accessori.
Un esempio? Ne abbiamo scelto uno che, se imitato in modo corretto, considerando la somma dei vari materiali, vi permetterebbe di arrivare alla creazione di una capanna con il budget di 10 € che ci siamo prefissati.

Creare la base: Sfondi presepe, paesaggi e pannelli
Prima di tutto dovrete scegliere una base per la vostra capanna, e uno sfondo da collocare dietro di essa. Vi potrebbero servire pannelli, rotoli di carta, basi e sfondi di legno o sughero. Tutto dipende da cosa avete in mente. Un pannello rivestito di finto prato o un foglio con effetto paglia potrebbe essere una base ottimale per una capanna tipo stalla, ma esistono tante alternative, dalla carta modellabile effetto roccia, o corteccia, terra o neve, ai fogli di carta-muschio, ai pannelli d sughero che riproducono l’effetto dell’acciottolato o del selciato. L’importante è calcolare quanti pezzi occorrono per creare la vostra base. Prendete bene le misure.

Lo stesso discorso vale per il fondale che volete dare alla vostra capanna fai-da-te, sia esso un cielo stellato o un paesaggio arabo dipinto su carta o legno. Considerate l’importanza della cornice che dovrà accogliere la vostra creazione.
La capanna prende forma
Colonne portanti
Una volta prepara la base su cui collocare la vostra capanna per il presepe, dovrete procedere a costruirla. Il nostro suggerimento è, stabilita la base, di usare dei listelli di legno come “colonne portanti”. Con la colla a caldo potrete fissarli alla vostra base e poi da dipingerli con il colore che preferite, o nasconderli con carta-roccia o muschio. Potrete anche scegliere di utilizzare come colonne dei veri tronchetti di legno per sostenere il tetto e tutto attorno coprire con della corteccia o del muschio.

Il tetto
Anche per il tetto potete usare un po’ di corteccia, che potrete rendere più realistica con ciuffi di muschio e licheni. E perché non lasciare un foro per far passare una luce? Ebbene sì, pur mantenendo il budget limitato che ci siamo imposti è possibile illuminare l’interno della vostra capanna per presepe con un piccolo lampione azionabile attraverso una spina a bassa tensione. L’effetto sarà davvero sorprendente!

Materiali di contorno
E adesso? Beh, il più è fatto. Una volta sistemata la base, il fondale e costruita la struttura della capanna, vi resta solo da abbellirla e renderla più realistica con piccoli dettagli.
Ma ricordate il budget! Ciuffi di muschio per presepe, naturale o sintetico, licheni, piante realizzate in materiale plastico o con licheni, paglia vera, alberi e palme possono fornirvi tanti elementi semplici ed economici per decorare il vostro presepe fai-da-te e renderlo davvero spettacolare. Basta un fascio di legnetti di erica disposti ad arte, o dei pezzettoni di sughero sistemati qua e là, magari inframmezzati da qualche ciuffo di muschio, per ottenere un effetto roccia realistico con pochi elementi davvero a buon mercato. E non dimenticatevi che potete lasciare un foro nella struttura della Capanna per poter inserire una luce.

Naturalmente siete sempre voi, con la vostra creatività, a fare la differenza. Noi vi aiutiamo fornendovi prodotti di qualità a prezzi accessibili, per aiutarvi a realizzare un presepe fai-da-te davvero indimenticabile.