Carillon natalizi: l'unione perfetta fra artigianato e tradizione - Holyblog

Carillon natalizi: l’unione perfetta fra artigianato e tradizione

Carillon natalizi: l’unione perfetta fra artigianato e tradizione

I carillon natalizi sono oggetti decorativi che arricchiscono l’atmosfera delle Feste di magia e un tocco di nostalgia, ma anche idee regalo davvero speciali per ogni occasione

Chi non ha mai subito il fascino senza tempo e un po’ malinconico dei carillon? Con la loro melodia rassicurante e il suono dolce e melodioso, questi magici marchingegni incantano da secoli sia gli appassionati di musica che chiunque sia disposto a prestare orecchio alla loro suggestione. Questi strumenti musicali, spesso offerti come regali speciali, arricchiti da decorazioni incantevoli, raggiungono nel periodo delle Feste la loro consacrazione. Ecco allora i carillon natalizi, una tradizione affascinante che attraversa il tempo, portando con sé un’aura di nostalgia e calore.

Durante il periodo natalizio, i carillon assumono un significato ancora più speciale. Spesso associati alla magia delle feste, i carillon di Natale possono essere decorati con motivi natalizi, raffigurare scene della Nativitàsuonare melodie tradizionali festive. La loro presenza contribuisce a creare un’atmosfera magica e avvolgere gli ambienti con le note calde e accoglienti delle canzoni natalizie. A volte si tratta di oggetti di casa, tramandanti di generazione in generazione, divenuti parte integrante delle tradizioni familiari, al punto da portare con sé non solo la gioia delle feste, ma anche una continuità di legami affettivi che travalica il tempo. Un richiamo alla bellezza e alla musica che diventa un ponte tra il passato e il presente, intrecciando le vite di chi li ascolta proprio come dolci melodie di un passato perduto.

Carillon: storia

Il termine carillon deriva dalla parola francese carillonner, che significa suonare le campane, o i campanelli, ma più probabilmente dal latino quaternione o quatrinio. Dobbiamo immaginare come, anticamente, le campane venivano utilizzate non solo per scopi religiosi, ma anche civici o simbolici, per annunciare un evento importante, per chiamare a raccolta la gente dai villaggi e dalle campagne. A un certo punto si decise di collegare le campane di campanili e torri civiche a un sistema che consentiva di suonarle con una tastiera non dissimile da quella di un organo. Questa trasformazione avvenne probabilmente nel XIV secolo e divenne presto popolare in Francia, Paesi Bassi, Belgio e Germania. Di solito queste campane erano disposte in serie di quattro e prendevano il nome di quadrinione o quatrinio, da cui poi sarebbe venuto il volgare quarellon fino a diventare carillon. In questo modo dalle torri delle chiese e dei municipi in molte città europee, era possibile diffondere non solo il suono di campane, ma vera e propria musica attraverso le piazze, i campi e i borghi. Con il passare del tempo, la tecnologia e la meccanica si sono evolute, portando alla creazione di carillon di campane più complessi e raffinati, con un repertorio di brani musicali sempre più vasto. Inoltre, lo stesso meccanismo dei carillon di campane iniziò ad essere utilizzato per oggetti più piccoli.campane carillon

Contemporaneamente, in concomitanza con l’invenzione dell’orologio meccanico, alcuni artigiani iniziarono a utilizzare il meccanismo dell’orologio come motore per piccole ruote dentate dotate di perni. Mentre la ruota girava, i perni azionavano delle leve che suonavano delle campanelle disposte in modo da formare una melodia. Nacquero così in Francia le prime boite à musique, le scatole musicali, inizialmente grosse e ingombranti, a volte veri e propri mobili, poi, col tempo, ad opera di abili artigiani sempre più raffinati, come Antoine Favre, orologiaio svizzero, via via più piccole e con meccanismi più perfezionati. Le ruote vennero sostituite da cilindri dentati. Fu Favre a brevettare nel 1796 il carillon sans timbre ni marteau. Iniziarono così a diffondersi i carillon come noi li conosciamo, nelle forme e fogge più diverse e arricchiti da decorazioni fantasiose e variegate.carillon moderni

Col tempo si introdussero migliorie sempre più raffinate. Le lamine segmentate vennero sostituire da un unico pettine dentellato, con lamelle di diverse dimensioni e spessore, e vennero inseriti degli smorzatori per limitare le loro vibrazioni.

Il moderno carillon produce musica grazie alla rotazione a velocità costante di un cilindro dotato di chiodi posizionati in modo da ricreare una linea melodica quando percuotono e fanno vibrare le piccole lamelle d’acciaio disposte a pettine, ognuna con una lunghezza e uno spessore diversi. Il cilindro ruota grazie a una manovella o a una molla a spirale con una chiave, che permette al carillon di suonare fino all’esaurimento della carica, rallentando man mano che rallenta il moto del cilindro. Questo genere di strumenti prende il nome di lamellofoni o idiofoni a pizzico. Esistono però anche carillon fatti con piccoli piatti o campanelli, e nel 1894 in Germania ne venne brevettato uno che produceva la melodia grazie a un disco perforato.

Perché regalare un carillon

Ancora oggi i carillon non sono solo strumenti musicali, ma simboli di amore, affetto e tradizione. Regalare un carillon è un gesto originale, adatto a ogni occasione, da quelle più importanti e speciali, come battesimo, comunione, cresima, matrimoni, compleanni o anniversari, o ogni volta in cui si desidera comunicare a qualcuno quanto sia importante per noi. Il loro suono armonioso evoca ricordi ed emozioni uniche e la scelta del carillon e della melodia è un gesto che va oltre il valore del semplice oggetto. Ancora oggi, pur essendo stato in parte sostituito da tecnologie più avanzate, il carillon conserva il suo fascino e la sua presenza nella vita quotidiana grazie alla sua capacità di stimolare emozioni e ricordi attraverso la sua melodia incantevole e nostalgica.

Un carillon può essere anche un complemento meraviglioso all’arredamento domestico, aggiungendo un tocco di eleganza e raffinatezza a qualsiasi ambiente. La lavorazione accurata, il design particolare ed elegante trasformano la scatola musicale in un complemento d’arredo straordinario e di grande impatto visivo.  La sua presenza non solo delizia l’udito, ma può anche essere un elemento decorativo incantevole. Non a caso molte donne utilizzano i carillon come portagioie.

Con figure in movimento, luci che si accendono, meccanismi che ruotano, il carillon diventa un vero e proprio scrigno dei segreti per grandi e bambini. Non a caso ci sono carillon artigianali che possono avere grande valore, e molti collezionisti raccolgono questi meccanismi meravigliosi. In particolare, nell’avvicinarsi delle Feste, ci piace pensare ai carillon natalizi da collezione, che con i loro decori a tema natalizio arricchiscono l’atmosfera di calore e musica.

I carillon di Natale su Holyart

Oltre ai preziosi carillon da collezione esistono molti carillon natalizi accessibili anche ai non collezionisti, ma che incantano e affascinano sia grandi che piccini durante il periodo festivo. Oltre alle ghirlande, ai copritavola e agli altri decori natalizi che non possono mancare nella casa delle Feste, i carillon natalizi aggiungeranno colore, allegria e un’atmosfera unica per tutta la durata delle festività.

Nel nostro store on line ne trovi diversi, adatti a ogni età e occasione, splendidi da posizionare su una mensola o sul camino a Natale, o come idea regalo originale e sicuramente gradita.

L’Albero di Natale ruotante con luci led colorate gira su se stesso e si illumina. È alto 35 cm, decorato con brillantini per simulare la neve e con pigne, Babbi Natale, pupazzi di neve e palline. Funziona a batteria, ma ha tutto il fascino dei vecchi carillon a chiave o a manovella.

Allegro e colorato di un bel rosso brillante il carillon di Natale con Babbo Natale sul treno che porta i doni. Il meccanismo ruota su se stesso al suono di We Wish You A Merry Christmas. È realizzato in plastica e resina, così come il carillon a forma di Albero di Natale addobbato con regali e giocattoli.

Infine, per rievocare la magia del Natale, ma anche la nostalgia dell’infanzia, il carillon a forma di giostra dei cavalli bianca e rossa, che gira su stessa riproducendo Moonlight Sonata di Beethoven.

albero di natale 35x20x20 ruotante luci led melodia
Albero di Natale 35x20x20 ruotante luci led melodia.
Questo albero di Natale gira su se stesso ed è dotato di luci LED colorate che si illuminano.
L'albero è decorato con brillantini per simulare la neve e con pigne, Babbi Natale, pupazzi di neve e palline.
Acquista su Holyart
carillon di natale con babbo natale sul treno 15x10x10 cm
Carillon di Natale con babbo Natale sul treno 15x10x10 cm.
Questo carillon di Natale, di colore rosso prevalentemente, raffigura Babbo Natale su un treno con regali che ruota su stesso.
Acquista su Holyart
carillon albero di natale con regali 15x10x10 cm
Carillon albero di Natale con regali 15x10x10 cm.
Questo albero di Natale carillon riproduce una melodia ruotando su se stesso.
La base del carillon è decorata con regali e giocattoli.
Acquista su Holyart
carillon bianco rosso giostra cavalli 15x15x15 cm
Carillon bianco rosso giostra cavalli 15x15x15 cm.
Questo carillon di cavalli bianco e rosso realizzato in plastica e resina gira su stesso riproducendo la canzone ''Moonlight Sonata'' di Beethoven.
Acquista su Holyart