Amanti del presepe fai da te, tuffatevi nel mondo della carta roccia! Quale sceglierete: carta roccia tradizionale o modellabile?
Il Natale si avvicina e, mentre il mass market si concentra su lustrini e decorazioni glitterate, c’è qualcuno che pensa a rifornirsi di sassolini, ramoscelli e muschio per il presepe di quest’anno. Per tutti gli amanti del presepe fai da te questo è il periodo per informarsi e scegliere i materiali migliori, le statue e le ambientazioni. E farsi venire l’idea più originale per creare un presepe unico e che aiuti a cogliere il senso del Natale.
Come costruire un presepe fai da te: mini guida
Vogliamo portarci avanti, offrendovi una piccola guida su come costruire un presepe fai da te.
Uno dei primi aspetti a cui si presta attenzione è la realizzazione degli sfondi per presepe e dell’ambientazione in cui inserire la Natività e gli altri personaggi. È proprio in questa fase della costruzione del presepe fai da te che entra in scena la carta roccia. Ormai molto famosa sia tra i professionisti del presepe che tra gli amatori, la carta roccia si usa per creare sfondi, rilievi e paesaggi realistici. Su Holyart troverete due tipi di carta roccia per presepe: tradizionale e modellabile. Vediamo quali sono le caratteristiche e gli usi ideali di ciascun tipo di carta per presepe.
Carta roccia tradizionale
La carta roccia tradizionale si presenta come fogli di carta leggeri con stampe che riprendono i colori di elementi naturali. È un materiale molto semplice e si può utilizzare per diversi scopi, come creare montagne o riempire gli spazi vuoti tra gli elementi del presepe. Le texture delle stampe sono varie e si adattano a diverse esigenze: oltre alla roccia troverete carta effetto prato, acqua, corteccia.

La carta roccia tradizionale è ideale per risolvere le imperfezioni e i problemi estetici che possono presentarsi nella costruzione di un presepe fai da te. Per ottenere un risultato realistico, si accartoccia il foglio in modo da rendere irregolare la superficie e si posiziona nel presepe dandogli forma con le mani. Per esempio, può essere adatta per coprire i cavi dei movimenti per presepe e delle luci oppure per nascondere i difetti del piano su cui si trova il presepe. È utile anche per creare rilievi sullo sfondo: in questo caso occorre avere supporti che mantengano in posizione la carta (in alcuni casi, insieme al foglio di carta roccia, sono inclusi anche sagome in cartoncino per la creazione delle montagne). Un consiglio utile è usare nastro adesivo o graffatrice per fissare la carta e mantenerla stabile. Unici punti deboli della carta roccia tradizionale sono la poca resistenza e il fatto che, una volta fissata con nastro e graffette, non potrà essere usata per altri scopi. In ogni caso, dato che si tratta di un prodotto economico, può essere sostituita senza grosse spese.
Carta roccia modellabile
La carta roccia modellabile ha una composizione diversa da quella tradizionale: è realizzata con uno strato d’alluminio che la rende plasmabile e resistente. Mantiene la forma che le viene data e, essendo modellabile, una volta creata la montagna si può usare di nuovo cambiando facilmente la forma del rilievo. Anche in questo caso sono disponibili diverse stampe per realizzare scenografie diverse (acqua, legno, roccia, prato…). La stampa è realizzata su superficie opaca che crea un effetto ancora più realistico, e il materiale è impermeabile.

È ideale per creare rilievi realistici velocemente e per essere riutilizzata secondo le esigenze. Il materiale permette di dare una forma più realistica al rilievo e ottenere il risultato desiderato più velocemente rispetto alla carta roccia tradizionale. Non c’è bisogno di supporti, nastro adesivo o graffette: la vostra montagna rimarrà stabile grazie al materiale di cui è fatta. Inoltre, se la carta viene modellata in modo che abbia sufficiente spazio piano, le statue per presepe si possono posizionare su di essa come su un qualunque supporto rigido. Per tutte queste caratteristiche, la carta roccia modellabile è meno economica di quella tradizionale. D’altra parte, è anche più duratura e riutilizzabile.
Potete vedere la differenza nella realizzazione di una montagna con carta roccia tradizionale per montagne e carta corteccia modellabile in questo video:
Secondo voi chi ha vinto?