Gatto e Albero di Natale? Non è così impossibile. Ecco alcuni utili consigli per allestire il vostro Albero senza indurre in tentazione il vostro amico felino
Indice articolo
Albero di Natale e gatto in casa? Un’accoppiata esplosiva, non c’è che dire. Che cosa c’è di più irresistibile per il micio di casa di un albero su cui arrampicarsi piazzato nel bel mezzo del salotto, oltretutto carico di lucine colorate e lampeggianti, addobbi luccicanti, magari anche ghirlande a cui appendersi? Basta poco a immaginare come la nostra casa possa trasformarsi in un istante da un luogo caldo e accogliente, circonfuso dell’atmosfera del Natale, a un campo di battaglia. Per evitare questa visione apocalittica, abbiamo pensato di proporvi un’agile guida su come far convivere gatto e Albero di Natale pacificamente. Strategie accessibili a tutti, che vi permetteranno di non correre rischi e non farli correre al vostro curioso amico, senza per questo dover rinunciare al Natale.

Si tratterà di stabilire alcune precauzioni indispensabili, per avere un Albero di Natale a prova di gatto. Intanto se sia meglio optare per un Albero vero o uno artificiale, piccolo o grande e dove posizionarlo. Riguardo agli addobbi di Natale, si possono scegliere palline infrangibili o decorazioni natalizie in feltro al posto delle classiche e delicatissime palline di vetro. Infine, nell’allestimento di un Albero di Natale con gatti in casa anche la scelta delle luci occupa un posto importante: vedremo quali scegliere e come renderle sicure.

Alberi di Natale per gatti: quali scegliere
La scelta dell’Albero di Natale è il primo passo. Anzi, prima ancora dovremo decidere dove collocare l’Albero di Natale. Meglio scegliere una stanza che si possa chiudere quando il terribile felino rimane solo a casa, libero di esplorare e fare danni. Per limitare i rischi quando la stanza è aperta, sarà opportuno dotare l’Albero di una base solida e pesante, che gli impedisca di cadere qualora il gatto ci si arrampichi. Non bisogna preoccuparsi che la base rovini l’allestimento: sul nostro store troverete una serie di pratici copribase in feltro, che diventeranno un’ulteriore ornamento per il vostro Albero. Se ne avete modo, assicurate l’Albero al muro o al pavimento, evitando mobili o mensole, che potranno essere usati dal gatto per agevolare la scalata. Ovviamente da evitare la vicinanza con stufe, camini o altre fonti di calore, soprattutto se si sceglie un Albero di Natale vero, con aghi che possono infiammarsi facilmente.

Se non volete rinunciare a un Albero di Natale di grandi dimensioni, allora dovrete prestare particolare attenzione alla base, che dovrà essere pesante per tenerlo ben fissato a terra. Anche in questo caso il nostro store può esservi d’aiuto, con il realistico tronco di legno base per Albero di Natale, formata all’interno da un supporto in metallo e cemento e all’esterno in resina che imita una corteccia e che conferisce una nota rustica all’ambiente. Questa base, prodotta in esclusiva per Holyart, può sostenere Alberi fino a 180 cm di altezza, come il nostro sontuoso Albero di Natale della linea New Royal poly verde, alto 180 cm e caratterizzato da rami in poly sulla parte esterna (tecnologia feel-real). Rispetto agli alberi tradizionali in pvc questo materiale garantisce un effetto molto realistico dei rami, facendoli sembrare veri.

E a proposito di pvc, come Albero di Natale per gatti è meglio un albero artificiale o vero? Il problema principale degli alberi veri, quando devono convivere con i nostri animali, sono gli aghi. Se sceglierete un albero vero, dovrete assicurarvi che ne perda pochi. Dovrà essere stato potato di recente, tenuto in un luogo fresco, per non seccarsi troppo, magari in un secchio pieno d’acqua fino al momento di essere decorato. E gli aghi andranno raccolti frequentemente, per evitare che il gatto si ferisca con essi, o peggio li ingerisca. Anche proteggere il vaso riempiendolo di pigne o sassi può scoraggiare il gatto dall’avvicinarsi troppo, e avvolgere il tronco con carta stagnola eviterà che gli venga in mente di usarlo per farsi le unghie.
Infine, se proprio non vi fidate del vostro micio di casa, non perdetevi d’animo: esistono splendidi Alberi di Natale alternativi, concepiti proprio per venire incontro alle esigenze di dove far convivere animali e Albero di Natale senza rovinarsi le Feste. Semplici ed essenziali, vi permetteranno ugualmente di decorare la vostra casa e godere dell’atmosfera del Natale. Parliamo di Alberi di Natale in legno, sagomati e attaccati al muro, o di Alberi da appendere, che potrete decorare con piccoli addobbi e lucine a led sicure, ma ugualmente ornamentali.
Come costruire un albero di Natale a parete
Gli Alberi di Natale a muro sono la soluzione perfetta per chi ha poco spazio, ma non vuole rinunciare all’atmosfera natalizia…
Gatti sull’Albero di Natale: quali decorazioni usare
Per quanto riguarda le decorazioni, è meglio evitare quelle più fragili, ma anche quelle troppo appariscenti, lucenti e colorate, che attirerebbero ancora di più l’attenzione del gatto e susciterebbero la sua curiosità. A maggior ragione se le facciamo penzolare dai rami dell’Albero! Meglio scegliere decorazioni in legno, feltro o carta: se cadono non si rompono, e non toglieranno nulla al clima natalizio in casa. Nel nostro store trovate per esempio un pratico Set decorativo assortito per Albero di Natale in feltro e legno, composto da 90 pezzi realizzati a mano e colorati di rosso, con diverse forme a tema natalizio: renna, albero, fiocco di neve, campana, slitta, e così via. I pezzi si agganciano all’Albero con laccetti, nulla di metallico e pericoloso. In generale meglio usare nastrini e spago, e anche in questo caso fate attenzione che il gatto non li mangi.

Meglio rinunciare ai nastri, alle ghirlande in pvc e ai fili laminati, almeno sull’Albero: oltre a rappresentare un pericoloso punto di aggancio per il gatto, se ingeriti possono risultare letali.
Ovviamente sono bandite le decorazioni alimentari, bastoncini di zucchero, cioccolato (pericolosissimo per gli animali di casa) e così via. Anche la neve artificiale, sebbene bellissima, può risultare pericolosa, perché composta da prodotti chimici tossici per gli animali.
Luci di Natale e gatti: come renderle sicure
Se con un gatto in casa le candele vere sono assolutamente bandite dall’Albero di Natale, anche le classiche lucine dovranno essere utilizzate con accortezza. In particolare bisognerà fare attenzione a non lasciare fili elettrici penzolanti dai rami, e in generale spegnere tutte le luci quando non si può vigilare sull’Albero. I cavi e le prese di alimentazione andranno coperte con nastro isolante o magari con delle canaline: il gatto non solo potrebbe impigliarsi, ma decidere di assaggiarli!
Le luci dell’Albero sono uno degli elementi decorativi che deve essere allestito con la massima attenzione alla sicurezza. Scegliete sempre e solo prodotti certificati e garantiti, come la nostra Catena luminosa di 100 gocce led posizionate su un filo di rame modellabile, lunga 10 m e adatta per l’uso interno, o le Luci di Natale in catena con 60 led multicolori, adatta anche per gli esterni, dotata di 8 diversi giochi di luci e un comodo temporizzatore.
