Qualche consiglio su come conservare le palline di Natale di anno in anno, perché il momento di fare l’Albero riservi solo belle sorprese
Indice articolo
Per gli amanti del Natale c’è un solo giorno paragonabile per emozione a quello in cui si addobba l’Albero di Natale. È quello in cui lo si disfa. Ovviamente le emozioni sono ugualmente intense, ma di segno opposto. Se la scelta dell’angolo della casa in cui erigere l’Albero, la ricerca in cantina o in soffitta delle scatole contenenti gli addobbi e le decorazioni, il magico momento in cui si provano le lucine, per essere certi che funzionino ancora bene, e la loro luce colorata e palpitante scaturisce, a ricordarci che è vero, il Natale è tornato, e presto la nostra casa e i nostri cuori ne saranno invasi, ecco che tutto questo incanto si vela di amarezza e rimpianto quando, dopo l’Epifania, dobbiamo riporre le decorazioni, le luci e l’albero stesso in cantina. Dopo l’Epifania, quando le luci si spengono e gli addobbi tornano a riposare nelle loro scatole, un velo di malinconia avvolge ogni cosa. Le Feste sono finite, e con loro svanisce quel calore unico che il Natale porta con sé, lasciandoci il ricordo di momenti magici e la speranza di riviverli presto. Nostalgia a parte, diventa d’importanza primaria capire come conservare le palline di Natale fino all’anno successivo. Si tratta solitamente di addobbi fragili, in molti casi in vetro soffiato, ed inevitabilmente finiranno affastellate in una serie di scatole per dodici mesi. Ecco qualche consiglio su come disfare l’Albero e soprattutto su come mettere via le palline dell’Albero di Natale in modo da poterle ritrovare dopo un anno in perfette condizioni, pronte per farci vivere di nuovo la magia di questa Festa unica.

Come disfare l’Albero di Natale
Quando si deve disfare l’albero di Natale? Torniamo a questo triste momento, che si colloca di solito appena dopo l’Epifania. Ci sono piccoli accorgimenti che possiamo adottare, per rendere l’operazione più rapida, ordinata e… indolore. Questo ci permetterà di risparmiare tempo, ma soprattutto di ritrovare tutti i nostri addobbi in ordine al prossimo Natale. Per prima cosa organizzare i contenitori che accoglieranno le nostre palline, le luci e tutte le decorazioni. L’ideale è poter riporre i vari oggetti man mano che li togliamo dall’albero, evitando di appoggiarli su un mobile dal quale potrebbero cadere, o di dimenticarli. Potete utilizzare scatole da scarpe di varie dimensioni, possibilmente con scomparti, che avrete foderato con carta velina o pluriball, se le vostre palline sono fragili. Anche i filtri da caffè usati possono rivelarsi un’opzione leggera e poco ingombrante per proteggere ogni pallina. Se si tratta di palline piccole anche i cartoni per le uova sono contenitori perfetti. Se usate scatole di cartone ricordatevi di etichettare i contenitori o scrivere su ogni coperchio che cosa contiene quella particolare scatola: vi eviterà di impazzire al prossimo Natale! In questo possono aiutarvi le scatole di plastica, che sono spesso trasparenti e molto solide. Se siete persone meticolose potrete decidere di suddividere le vostre palline di Natale in scatole diverse a seconda delle dimensioni o dei colori.
Iniziate a togliere dall’Albero le decorazioni più grandi, ingombranti e fragili. Questo vi lascerà molto più spazio d’azione, e soprattutto eviterà che possiate far cadere inavvertitamente questi addobbi delicati, per avere spazio sufficiente per lavorare con le altre decorazioni. Inoltre cercate di togliere prima gli addobbi più in alto, poi quelli più in basso.
Perché si Festeggia l’Epifania
La Befana è un personaggio del folklore italiano, atteso con trepidazione dai bambini ai quali lascia doni e dolciumi…
Le luci sono un altro elemento molto delicato da togliere dall’Albero. Assicuratevi che siano spente, e che le spine siano staccate. Per evitare grovigli che vi faranno perdere un sacco di tempo l’anno successivo, avvolgete le catene di lucine intorno a un pezzo di cartone o a un cilindro, come quelli della carta assorbente, per mantenerle districate e in ordine.
Infine, smontate l’Albero, ovviamente se avete scelto un albero artificiale! Se ne avete scelto uno naturale piantatelo in giardino o in un parco (per questa opzione bisogna chiedere il permesso), se ha ancora le radici, o portatelo in un punto di raccolta per alberi naturali, dove potrà essere trasformato in compost o trucioli di legno. Smaltire correttamente il vostro Albero di Natale è un gesto importante per l’ambiente. Con un po’ di attenzione, potrete contribuire a ridurre gli sprechi e a dare nuova vita alle risorse naturali.
Un Albero di Natale artificiale, se conservato correttamente, può durare molti anni. Smontarlo e riporlo nel modo giusto non solo prolunga la sua vita, ma rende anche più semplice allestirlo l’anno successivo. Prima di smontare l’albero, assicuratevi di aver tolto ogni decorazione. Iniziate poi dai rami più alti, scendendo progressivamente. Se l’albero è dotato di rami a innesto o pieghevoli, staccateli o piegateli in base alla struttura originale. Eliminate polvere e residui di glitter dai rami con un panno asciutto. Smontate la struttura portante dell’albero, piegando delicatamente i rami verso il tronco per ridurre il volume complessivo, e facendo attenzione a non deformarli. Per riporre l’albero utilizzate la sua scatola originale o comprate una borsa apposita per Alberi di Natale. Riponete l’albero in un luogo asciutto per evitare che l’umidità danneggi la struttura o favorisca la formazione di muffa.

A questo punto ripulite il pavimento dagli ultimi aghi di pino, glitter e piccoli residui e riponete albero, addobbi e luci in cantina o soffitta, assicurandovi che siano protette da umidità e polvere.
Come mettere via le palline dell’Albero di Natale
Ricapitolando, per riporre le palline dell’Albero di Natale in modo ordinato e sicuro e per conservarle intatte e pronte per il prossimo anno procuratevi:
- scatole con scomparti in plastica rigida o cartone;
- carta velina, pluriball, carta da giornale, filtri da caffè per avvolgere le palline;
- adesivi o divisori per fissare le decorazioni più fragili.
Sono ottime le scatole con divisori, concepite proprio per evitare che le palline si urtino l’un l’altra. Ne trovate una fantastica nel nostro store, progettata per garantire la massima protezione, mantenere le palline al sicuro da polvere e urti, e assicurarvi che siano pronte per il prossimo Natale. Il pratico design richiudibile rende l’utilizzo facile e intuitivo, ideale per un’organizzazione impeccabile delle decorazioni. Anche i contenitori di plastica rigida impilabili sono perfetti, comodi da stoccare, e le borse imbottite.

Riponete gli addobbi per dimensione, posizionando le palline più grandi sul fondo della scatola, ma anche per colore, così sarà più semplice trovarle l’anno successivo, e per materiale, dedicando uno spazio specifico a palline in vetro o ceramica, separandole da quelle in plastica o resina.
Le scatole con gli addobbi vanno sistemate in ambienti asciutti e lontani da fonti di calore o umidità. Evitate di impilare troppe scatole pesanti sopra quelle contenenti decorazioni fragili.
Come riporre le luci di Natale
Per quanto riguarda le Luci di Natale ecco una guida passo a passo su come rimuoverle, riporle e conservarle in modo ordinato, evitando grovigli e garantendone il perfetto funzionamento per il prossimo anno:
- accendete un’ultima volta le luci per verificare che siano integre e funzionanti. Eventuali luci difettose possono essere sostituite o riparate subito;
- Prima di rimuovere le luci dall’albero o dagli altri punti decorativi, assicuratevi che siano spente e scollegate dalla presa elettrica;
- rimuovete le luci con attenzione, evitando strattoni che potrebbero danneggiare i cavi;
- per evitare grovigli, avvolgete le luci attorno a un pezzo di cartone o a un cilindro, come quello della carta da cucina, e fissate le estremità con un elastico o un pezzetto di nastro adesivo;
- se le luci sono dotate di lampadine fragili, avvolgile con un pezzo di pluriball per ulteriore protezione;
- riponete le luci in scatole di plastica trasparente per individuarle facilmente l’anno successivo o inseritele avvolte in sacchetti con chiusura ermetica per proteggerle dalla polvere e dall’umidità;
- conservate le luci in un ambiente asciutto e privo di umidità, come un armadio o una soffitta ben isolata, per proteggerle da danni causati da acqua o muffa.
Luci di Natale: come utilizzarle tutto l’anno
Le luci di Natale sono l’addobbo natalizio per eccellenza, usate all’interno e all’esterno donano calore alle fredde serate invernali…