I più bei mercatini di Natale in Europa - Holyblog

I più bei mercatini di Natale in Europa

I più bei mercatini di Natale in Europa

Bancarelle illuminate da luci colorate, prodotti artigianali, specialità gastronomiche, sfilate e musica. L’atmosfera dei mercatini di Natale in Europa è una magia irrinunciabile per le Feste

Quanto sono belli i mercatini di Natale? Quando le piazze d’Europa si accendono di innumerevoli luci e dei colori sgargianti delle bancarelle, che offrono ai passanti tutti quei prodotti che solo a Natale appaiono come per magia, proprio come se fossero appena usciti dalla bottega di Babbo Natale. Decorazioni natalizie, prodotti artigianali per abbellire la casa o da regalare, piccoli oggetti, e poi specialità gastronomiche, che possono essere acquistate o consumate sul posto, nei tanti stand dai quali si sprigionano profumi deliziosi. Non mancano spettacoli, cori e musiche natalizie, e in alcuni casi le giostre, proprio come in uno di quei villaggi natalizi in miniatura colorati e pittoreschi che in molte case vengono allestiti come decorazione durante le Feste.

I mercatini di Natale in Europa sono una tradizione ormai famosa e irrinunciabile. Anche se sono diffusi soprattutto nei paesi del Nord, in Germania, Austria, Svizzera, dai primi anni ’90 hanno iniziato a diffondersi anche in Italia, a cominciare da Bolzano e dal Trentino in genere. Anche da noi, tra la fine di novembre e l’Epifania, è possibile immergersi nell’atmosfera dei villaggi natalizi, percorrendo vie e piazze decorate con luminarie e addobbi natalizi, curiosare tra le bancarelle di prodotti artigianali, ghirlande di Natale, giocattoli, e gustare le golosità della gastronomia tipica a kilometro 0, assistendo magari alle sfilate dei Krampus e di San Nicola in Trentino o vistando la Casa di Babbo Natale ad Arezzo. Ovunque potete trovare villaggi di Natale che offrono un’atmosfera inimitabile, fatta di antiche tradizioni, prodotti tipici, e di una magia unica.

Vediamo i principali mercatini di Natale in Europa.

Mercatini di Natale Innsbruck

Ogni anno Innsbruck, capoluogo del Tirolo Settentrionale e quinta città più grande dell’Austria, si anima della magia del Natale. Dal 15 novembre al 6 gennaio l’intera città è percorsa da luminarie scintillanti che ornano le sue belle strade e le facciate degli edifici medievali, i loro suggestivi bovindi, i frontoni ricchi di storia. Più di settanta bancarelle attraversano il centro storico, fino al Goldenes Dachl, il Tettuccio d’oro, simbolo della città, il balcone del palazzo residenziale di Massimiliano I con il suo caratteristico tetto coperto da tegole di rame dorato e parapetti riccamente scolpiti. Sono addirittura sei i mercatini di Natale a Innsbruck: quello già citato del centro storico, il Christkindlmarkt Altstadt Innsbruck; il Christkindlmarkt Marktplatz, il mercatino di Natale per le famiglie, dove San Nicola distribuisce doni ai bambini buoni, circondato dagli angeli natalizi e dalla sfilata dei terribili Krampus in una piazza del mercato trasformata per l’occasione in un vero paese delle meraviglie, nel centro del quale campeggia lo scintillante albero di cristallo, alto 14 metri; il Christkindlmarkt Maria-Theresien-Straße, nella strada del lusso di Innsbruck, resa ancora più scintillante dagli alberi illuminati e dalle moderne luminarie, con le bancarelle che offrono oggetti da tutto il mondo e specialità tipiche austriache; il Panorama Christkindlmarkt Hungerburg, panoramico, situato nel distretto di Hungerburg, raggiungibile in soli otto minuti con la moderna funicolare Hungeburgbahn, da cui si gode vista spettacolare sulla città; il Mercatino d’Avvento di St.Nikolaus nella piazza Hans-Brenner-Platz e sulla Innstraße; il Mercatino di Natale di Wilten, nella piazza omonima, dedicato all’artigianato tirolese più autentico e tradizionale.

luminarie festa santi

Leggi anche:

La storia delle luminarie: dal Sud Italia agli Stati Uniti
Le luminarie di Natale sono una tradizione suggestiva e imprescindibile durante le Feste, e non solo nel nostro paese…

Ovunque potrete gustare le golosità tipiche del Natale tirolese, dalle Kiachln, le tipiche ciambelle dolci fritte, al Glühwein, il corroborante Vin brulè.

Mercatini di Natale Lugano

Anche a Lugano, nel Cantone Ticino, in Svizzera, dall’1 dicembre 2022 al 9 gennaio 2023 si apre il tradizionale Mercatino di Natale, che occupa tutta la zona pedonale del centro Città. Bancarelle con oggetti artigianali, tessuti, profumi, specialità gastronomiche, e sulla Piazza della Riforma graziose casette in legno e traboccanti decorazioni natalizie. Per tutto il periodo dell’Avvento l’Albero delle luci, simbolo del Natale in città, illuminerà la piazza trasformandola in un luogo incantato. Tra Piazza delle Riforma e Piazza Manzoni innumerevoli capanne e bancarelle raccolte intorno allo Chalet del Gusto offrono specialità gastronomiche e leccornie tipiche del Natale. Nel Villaggio del Natale, costruito come un villaggio tradizionale, si tengono spettacoli ed eventi per tutta la famiglia, e Babbo Natale accoglie personalmente i piccoli ospiti nella Grande Baita. Tra gli zampognari e i presepi fatti a mano, tra i pagliatt che intrecciano cestini e cappelli di paglia, passa il vecchio Jörg, un musicista che suona musiche tradizionali su un organetto a rullo, mentre intorno si mangiano polenta, caldarroste, zucchero filato e si beve cognac all’uovo e nocino per tenersi caldi.

zampognari i personaggi più famosi del presepe napoletano

Leggi anche:

Gli zampognari, i personaggi più famosi del presepe napoletano
Gli zampognari sono tra i personaggi più noti e amati del Presepe napoletano. Ma come nascono queste figure così care al folklore…

Mercatini di Natale Füssen

Situata nel Land della Baviera nel distretto della Svevia, presso il confine con l’Austria, Füssen è la più alta città della Baviera e l’ultima tappa della Romantische Strasse. Dal 2 all’11 dicembre 2022 nel cortile del convento barocco di Sankt Mang, San Magno, in pieno centro storico medioevale, hanno luogo da sempre i Mercatini di Natale di Füssen, tra prodotti artigianali, decorazioni natalizie e specialità culinarie. Le vie della città vengono per l’occasione illuminate da fiaccole. Vale la pena fare una visita anche ai vicini castelli di Hohenschwangau, antica fortezza militare restaurata in stile rinascimentale italiano, e Neuschwanstein, che ha ispirato il Castello delle fiabe di Walt Disney.

Gusterete waffel, raclette di formaggio, strudel di mele e potrete incontrare Santa Klaus e i feroci Krampus!

Mercatini di Natale Valkenburg

A Valkenburg aan de Geul, località olandese nella provincia di Limburgo, il Natale si festeggia sottoterra! Infatti nei pressi della cittadina, famosa per le case di gesso (mergel), ci sono diverse ex cave che ospitano, tra le altre cose, i mercatini di Natale, in oltre 200 km di passaggi sotterranei.  Dal 18 novembre 2022 all’8 gennaio 2023 il Natale a Valkenburg raddoppia, celebrato sia sottoterra, sia lungo le vie della graziosa città. Scendendo nella Grotta Fluweel, la grotta di velluto, si può incontrare Babbo Natale, e ammirare molte stanze colme di doni e decorazioni, oltre a cinquanta bancarelle di prodotti gastronomici e artigianato locale. La grotta municipale di Valkenburg aan de Geul ospita invece il mercato natalizio sotterraneo più grande e antico d’Europa. Sulla superficie ha luogo la Parata di Natale, con ballerini e figuranti in costume.mercatini di natale

Mercatini di Natale Norimberga

Norimberga in Baviera vanta uno dei Christkindlesmarkt più antichi e famosi al mondo. Dal 25 novembre 2022 al 24 dicembre 2022 la cittadina si popola di bancarelle di legno decorate da innumerevoli decorazioni natalizie tradizionali. La scelta di usare legno e stoffa per le bancarelle deriva dalla proibizione di usare ghirlande di plastica. Chi riesce a allestire la bancarella più bella vince il Zwetschgermoh, un dolce a forma di spazzacamino fatto con pasta di prugne secche, e frutta secca. È l’Angelo di Natale di Norimberga (Christkind) che inaugura, il venerdì sera antecedente al primo giorno d’Avvento, il Mercatino di Natale. La statua dorata che lo rappresenta viene appesa sopra l’entrata del mercato principale, ma è una ragazza di età compresa tra i 16 e i 19 anni, scelta con una rigidissima selezione, a impersonarlo e a incarnare per i due anni successivi lo spirito stesso del Natale. Oltre 2 milioni di visitatori all’anno si recano a visitare il mercatino di Natale di Norimberga, che risale al XVII secolo e vanta più di cento bancarelle.

Cibi tradizionali e famosi in tutto il mondo sono il pan di zenzero, le salsicce e gli Zwetschgenmännle, omini fatti di prugne secche rivestiti di stoffa.

Mercatini di Natale Zurigo

Infine a Zurigo, la principale città della Svizzera, dal 24 novembre 2022 al 24 dicembre 2022 si tengono ben quattro tradizionali mercatini di Natale. Lo Zürcher Christkindlmarkt viene allestito nella Stazione Centrale ed è il più grande, con le sue casette e l’immenso albero di Natale decorato con settemila gioielli.
Il più antico si trova invece a Niederdorf, uno dei quartieri del centro storico, dall’atmosfera impareggiabile.
Il mercatino di Werdmühleplatz, in una piccola piazza alle spalle della Bahnhofstrasse, è piccolo e raccolto, ma famoso per l’ottimo Vin brulè, il Bratwurst, la salsiccia di maiale e manzo tipica della cucina bavarese, e la sua caratteristica principale: il Singing Christmas Tree, un grande palco a forma di albero di Natale dove si esibiscono fino al 23 dicembre cori provenienti da tutta la Svizzera.

Oltre al Vin brulè, alle salcicce alla griglia, alle caldarroste, potrete gustare panpepato, biscotti, patate al cartoccio, salmone affumicato, pannocchie arrostite, crepes, raclette di formaggio sul pane, nideltafeli (caramelle di burro e zucchero), magenbrot (pane speziato), torrone, croccanti, frittelle di mele e bomboloni.