La tradizione tedesca della piramide natalizia - Holyblog

La tradizione tedesca della piramide natalizia

La tradizione tedesca della piramide natalizia

Il Natale in Germania non sarebbe lo stesso senza la piramide natalizia. Ecco come nasce questo decoro tradizionale del folklore tedesco, che ha tante cose in comune con l’Albero di Natale

La Piramide natalizia, in tedesco Weihnachtspyramide, è una decorazione di Natale tipica del folclore tedesco. Questi manufatti, costruiti in legno, hanno radici che risalgono alle antiche tradizioni germaniche precristiane. Rappresentano un simbolo di luce e speranza nell’oscurità invernale, un tema molto presente nelle celebrazioni legate al solstizio d’inverno. Col passare del tempo, queste piramidi sono state integrate nelle festività cristiane, diventando parte integrante delle decorazioni natalizie in molte case e mercatini. Possiamo considerarla un’alternativa all’Albero di Natale, con il quale condivide per molti aspetti l’origine. Infatti, proprio come l’Albero di Natale, anche la piramide di Natale trae origine dall’usanza medievale di appendere rami di sempreverdi o innalzare interi alberi, decorati poi con nastri, frutta, piccoli ninnoli e luci.

La piramide natalizia non è solo una decorazione, ma rappresenta un vero e proprio rito, un simbolo di calore e convivialità. La luce delle candele, il calore del legno e il movimento delle figure creano un’atmosfera magica e accogliente. Accendere una piramide natalizia significa riunirsi con la famiglia, condividere storie e cantare canzoni natalizie.

Che cos’è la piramide natalizia

Nata nel XVIII secolo nella regione dei Monti Metalliferi (Erzgebirge), questa struttura in legno, a forma di piramide, è diventata un simbolo del Natale in molte parti della Germania. La sua origine è legata alla tradizione popolare e all’artigianato locale. Inizialmente, le piramidi erano semplici strutture di legno con poche decorazioni, ma col passare del tempo si sono evolute in opere d’arte sempre più elaborate.

Una piramide natalizia è composta da diversi piani sovrapposti, su cui vengono posizionate candele o piccole luci. Queste, riscaldando l’aria, mettono in moto un’elica posta sulla cima della piramide, e fanno così ruotare le figure intagliate nel legno.
Le figure che decorano la piramide natalizia tedesca sono piccoli personaggi che richiamano scene della Natività, creature folcloristiche o semplicemente oggetti legati al Natale. La piramide viene spesso ornata anche con piante di buon augurio, come il vischio o il pungitopo, festoni di carta e biscotti a forma di cuore o di stella.

Le piramidi natalizie sono molto popolari in Germania, soprattutto nella regione dei Monti Metalliferi, dove si possono visitare numerosi mercatini dedicati a questa tradizione. Tuttavia, è possibile trovarle anche in altri paesi europei e oltre. In origine esse venivano appese al soffitto.

Dresda si tiene lo Striezelmarkt, il più antico mercatino di Natale in Germania. Tra le sue attrazioni più spettacolari le imponenti decorazioni natalizie in legno, tra le quali svetta la piramide natalizia più alta al mondo, con i suoi 14,61 metri, e un gigantesco candelabro ad arco, simboli della tradizione artigianale della regione. Ovviamente anche la Piramide di Dresda si muove!

Il predecessore dell’Albero di Natale

La piramide natalizia ha sicuramente influenzato l’evoluzione delle decorazioni natalizie e può essere considerata un’antenata dell’albero di Natale. Tuttavia, le due tradizioni hanno sviluppato caratteristiche distintive nel corso del tempo, diventando simboli ricchi di significato a sé stanti. Di certo esse condividono l’origine, associata all’antica usanza di decorare gli alberi in determinate occasioni.

natale green

Leggi anche:

Natale green: decorare in modo consapevole
Alberi di Natale in legno, addobbi fai da te, palline in plastica riciclata, luci a basso consumo…

L’albero, simbolo di vita in molte culture, ha un ruolo centrale in numerose mitologie e riti pagani. I druidi, per esempio, vedevano nei sempreverdi il simbolo della vita eterna, poiché rimanevano verdi anche durante l’inverno. Durante le loro celebrazioni, decoravano o bruciavano i rami di questi alberi come offerta rituale. Con l’avvento del Cristianesimo, questi riti antichi si fusero con le nuove credenze religiose. Nel Medioevo, le celebrazioni che ruotavano attorno ad alberi, ispirate alla cacciata di Adamo ed Eva dall’Eden, iniziarono a diffondersi nelle piazze del nord Europa. L’albero dell’Eden, inizialmente simbolo del peccato originale, venne progressivamente associato al sacrificio di Gesù e alla salvezza dell’umanità, con la croce paragonata a un albero che dona speranza e redenzione. Con il tempo, grandi alberi vennero eretti nelle piazze dei villaggi europei durante il periodo natalizio e addobbati con frutta secca, mele e decorazioni di carta. I rami venivano portati anche all’interno delle case e decorati con fiori di carta, dolci e piccoli oggetti. Inizialmente si utilizzavano alberi da frutto, legati all’abbondanza, ma gradualmente l’abete, particolarmente caro alla tradizione tedesca, divenne l’albero preferito. L’usanza di decorare gli abeti si diffuse nel resto d’Europa e nel mondo cattolico, con frutti e fiori di carta che col tempo furono sostituiti da ghirlande, nastri, candele e, successivamente, delicati addobbi di vetro soffiato.

Non è corretto pensare alla piramide natalizia come alla predecessora dell’Albero di Natale. È vero tuttavia che entrambe le tradizioni affondano le loro radici in usanze pre-cristiane legate al culto degli alberi sempreverdi, considerati simboli di vita eterna.
Possiamo altresì dire che le piramidi natalizie, nate nel XVIII secolo, hanno preceduto la diffusione dell’Albero di Natale nella sua forma attuale. Infatti è a partire dal XVII secolo, con l’introduzione dell’Albero di Natale nelle case nobili, che si è avviato un processo di diffusione che ha portato alla forma che conosciamo oggi. Non a caso si ritiene che la Germania, già patria delle piramidi natalizie, sia stata uno dei primi paesi in cui l’Albero di Natale si sia diffuso nella sua forma attuale. L’usanza si è poi diffusa gradualmente in altri paesi europei, come l’Alsazia, la Francia e l’Italia. Con l’invenzione delle luci elettriche, alla fine del XIX secolo, l’Albero di Natale è stata consacrato come uno dei simboli più riconosciuti del Natale.

Ma ci sono anche delle differenze importanti. Prima di tutto, la piramide natalizia, oltre ad essere una decorazione, è anche un oggetto che produce movimento grazie al calore delle candele. L’Albero di Natale, invece, è principalmente una struttura su cui appendere decorazioni.

Piramidi natalizie su Holyart

Anche nel nostro store on line potrete trovare piccole e preziose piramidi natalizie, realizzate in legno lavorato artigianalmente secondo l’antica tradizione della Val Gardena, come la Piramide natalizia in legno d’acero della Val Gardena con natività Kaledos colorata. La piramide Kaledos colorata è un raffinato esempio di artigianato tradizionale. La composizione include le figure di Maria, San Giuseppe, Gesù Bambino e una pecorella, tutte posizionate su una base circolare in legno. Questa base è poggiata su un’altra struttura di legno. La scena è incorniciata da un arco ligneo che sorregge, nella parte superiore, un’elica. Il movimento dell’elica, attivato dal calore delle quattro candele disposte simmetricamente lungo la circonferenza della base più grande, permette alla piattaforma superiore di ruotare, dando vita a una scena suggestiva e dinamica.

Anche la piccola piramide natalizia senza candele, né di cera né elettriche, si muove grazie al calore ascendente. Anche questo modello raffigura la Sacra Famiglia, con Gesù Bambino nella culla, San Giuseppe in piedi con il bastone e Maria in adorazione. La piramide può essere posizionata su un termosifone o sul davanzale, dove, grazie al calore del riscaldamento, inizierà a muoversi, aumentando la velocità con l’intensificarsi del calore.

piramide natalizia legno val gardena natività kaledos colorata
Piramide di Natale realizzata in legno d'acero della Val Gardena con natività Kaledos colorata di altezza presepe 8 cm.
Acquista su Holyart
piramide girevole natalizia sacra famiglia val gardena 10 cm
Piccola piramide natalizia senza candele di cera o elettriche, che si muove grazie al calore che sale.
Acquista su Holyart
piramide di natale angeli luna legno naturale valgardena
Piramide di Natale angeli luna legno naturale Valgardena.
Acquista su Holyart