Da Gubbio a Taipei, passando per Praga, Città del Messico e Rio de Janeiro. In tutti i paesi si accende lo splendore degli Alberi di Natale. Ma qual è l’Albero di Natale più bello del mondo?
Indice articolo
- 1 L’Albero di Natale di Gubbio
- 2 L’Albero di Natale di New York
- 3 L’Albero di Natale di Rio de Janeiro
- 4 L’Albero di Natale a Vilnius
- 5 L’Albero di Natale delle Galeries Lafayette
- 6 L’Albero di Natale di Praga
- 7 L’Albero di Natale di Strasburgo
- 8 L’Albero di Natale di Madrid
- 9 L’Albero di Natale di Città del Messico
- 10 L’Albero di Natale di Taipei
Il Natale si avvicina, con tutte le sue meravigliose tradizioni. Mentre nelle città cominciano già ad accendersi le prime luminarie e i negozi fanno a gara per presentare le vetrine più sfavillanti, noi di Holyart andiamo alla ricerca delle tradizioni di questa Festa che coinvolge tutti, in tutto il mondo. Perché se per i cristiani cattolici il Natale rappresenta il ricordo e la rievocazione della Natività di Gesù, in molti paesi del mondo il Natale è solo un’occasione per fare festa, come avviene per esempio a Taipei, capitale di Taiwan, dove il Natale non è nemmeno un giorno festivo, ma cionondimeno sorge uno degli Alberi di Natale più originali e famosi al mondo. Abbiamo già dedicato un articolo ai Presepi più famosi e insoliti del mondo, in questo articolo vogliamo invece stabilire quale sia l’Albero di Natale più bello del mondo, o almeno proporvi una rosa di candidati. Fermo restando che, per chi ama il Natale e ricerca in questa festa quei valori di calore, intimità famigliare e spiritualità, l’Albero di casa, anche se piccolo e addobbato con vecchie decorazioni risalenti all’infanzia, magari un po’ sbeccate o sbiadite dal tempo, resta il migliore in assoluto, per tutto quello che rappresenta, per le storie dei tanti Natali passati che può raccontare.
Presepe nel mondo: tradizioni diverse che non sai
La magia del presepe torna ad affascinarci ogni anno. Tradizione e innovazioni sorprendenti…
Ma mentre ciascuno si raccoglie con la famiglia intorno al proprio Albero di Natale, come è giusto e bello che sia, città e luoghi iconici di tutto il pianeta si sfidano per il titolo di Albero di Natale più bello del mondo. Dalle piazze storiche alle località più esotiche, ecco una lista dei 10 alberi di Natale più belli, ognuno unico per design, altezza e spettacolarità.
Non è una scelta facile: ogni albero ha la sua storia e il suo fascino, che a volte affonda le sue origini nella tradizione, altre si proietta in un futuro quasi inconcepibile. Quale vi piace di più?

L’Albero di Natale di Gubbio
Partiamo da un Albero famosissimo, entrato addirittura nel Guinnes dei Primati. Forse non lo sapete, ma è a casa nostra! Si tratta dell’Albero di Natale di Gubbio, che ogni anno viene acceso sulle pendici del Monte Ingino, a dominare la splendida cittadina medievale con le sue oltre 3000 luci. È considerato l’Albero di Natale più grande al mondo, sebbene non sia propriamente un albero: si tratta infatti di un’installazione realizzata da Enzo Grilli e Pietrangelo Farneti. La prima accensione ufficiale dell’albero si è tenuta il 24 dicembre 1981. Con la sua base di 450 metri, l’altezza considerevole di oltre 750 metri, per una superficie complessiva di circa 130.000 metri quadrati e 10 kilometri di cavi, l’Albero di Gubbio si è guadagnato nel 1991 il primato di Albero di Natale più grande del mondo nel Guinness dei Primati. Solo la stella cometa in cima misura circa 1.000 metri quadrati ed è realizzata con oltre 250 punti luminosi. Questo miracolo di luce veglia sulle mura secolari di Gubbio, visibile a kilometri di distanza, trasformando il paesaggio circostante a ogni Natale. La cerimonia di accensione si svolge ogni anno il 7 dicembre, vigilia della Festa dell’Immacolata Concezione. L’evento è caratterizzato da una celebrazione pubblica che coinvolge autorità locali e ospiti speciali. L’albero rimane illuminato dalle ore serali fino all’1:00 di notte, fino alla seconda domenica di gennaio.
L’Albero di Natale di New York
Più antico, rispetto all’Albero di Gubbio, quello che adorna e illumina il Rockefeller Center di New York è un albero vero, di solito un abete rosso. Il Rockefeller Center è uno dei più imponenti complessi commerciali del mondo, con i suoi 19 edifici che si affacciano sulla prestigiosa Fifth Avenue, a breve distanza da Central Park. Furono proprio i lavoratori del Rockefeller Center che, nel 1931, mentre il centro era ancora in costruzione, allestirono il primo Albero di Natale, per esprimere la loro gratitudine per avere un lavoro nel pieno della Grande Depressione. Per realizzare l’Albero, che era alto 6 metri, fecero una colletta e lo decorarono con le loro mani, usando addobbi di carta stagnola e ghirlande di carta. In segno di rispetto per questo gesto, nel 1933 venne organizzata l’accensione di un albero alto 15 metri e adorno di luci, e da quel momento l’Albero del Rockfeller Center divenne uno dei simboli del Natale a New York. Oggi l’Albero è alto all’incirca 30 metri, illuminato da più di 50.000 luci LED. Sulla sua sommità brilla una stella composta da 3 milioni di cristalli Swarovski.
L’Albero di Natale di Rio de Janeiro
L’Albero di Natale di Rio de Janeiro è un’imponente struttura galleggiante situata nella Lagoa Rodrigo de Freitas, ed è considerato il più alto Albero di Natale galleggiante del mondo. Naturalmente non stiamo parlando di un albero naturale, ma di un’imponente installazione, un capolavoro di ingegneria e creatività. 85 metri di altezza, più di 3 milioni di lampadine e 120 chilometri di luminarie, questo albero straordinario è stato inaugurato nel 2014 e ogni anno presenta un tema diverso, richiamando migliaia di turisti che vengono ad ammirarlo dalla laguna.
L’Albero di Natale a Vilnius
Anche Vilnius, capitale della Lituania, ospita ogni anno un meraviglioso Albero di Natale nella storica Piazza della Cattedrale. L’atmosfera già magica dei meravigliosi Mercatini di Natale, che hanno reso celebre la città, diventa ancora più sfavillante grazie a questo albero, una struttura metallica che svetta per circa 27 metri, decorato con oltre cinque chilometri di luminarie, migliaia di luci LED e ornamenti. È proprio la sua accensione che segna l’inizio ufficiale delle celebrazioni natalizie e migliaia di turisti accorro ogni anno ad assistere e a godere dell’inconfondibile atmosfera natalizia che trasforma il centro della città in un mondo fiabesco. L’Albero di Vilnius è uno dei più belli e grandi d’Europa.
I più bei mercatini di Natale in Europa
Bancarelle illuminate da luci colorate, prodotti artigianali, specialità gastronomiche, sfilate e musica…
L’Albero di Natale delle Galeries Lafayette
Le Galeries Lafayette Haussmann, situate nel cuore di Parigi sul boulevard Haussmann, nel IX arrondissement, sono uno degli edifici più famosi e visitati della capitale francese. Inaugurato nel 1912, questo maestoso edificio in stile Art Nouveau è il più importante e prestigioso dei centri commerciali appartenenti al gruppo Galeries Lafayette. Nel periodo natalizio, le Galeries Lafayette si trasformano in un luogo ancora più magico grazie allo spettacolare Albero di Natale, che ogni anno cambia tema, e attira visitatori da tutto il mondo. Allestito sotto la splendida cupola in vetro e acciaio, questo albero unico combina creatività, eleganza e innovazione, con le sue decorazioni ricercate, luci scintillanti e un’attenzione ai dettagli degna dell’haute couture. L’albero, che può raggiungere altezze impressionanti, è decorato con migliaia di luci e ornamenti scintillanti. La sua inaugurazione coincide con l’apertura delle vetrine natalizie animate. Quest’anno in particolare, si celebra il 130° Natale dei grandi magazzini, la direzione artistica dell’allestimento dell’Albero e delle vetrine è stata affidata a Kevin Germanier, il celebre designer del costume del Voyageur d’Oro per le Olimpiadi di Parigi.
L’Albero di Natale di Praga
Il primo sabato dell’Avvento, nella storica Piazza della Città Vecchia già animata dai pittoreschi mercatini di Natale, anche la splendida città di Praga accende il suo Albero di Natale. Alto oltre 25 metri, decorato con migliaia di luci scintillanti e ornamenti tradizionali, l’Albero di Natale di Praga diffonde un’atmosfera ancora più magica a una città già di per sé meravigliosa. Intorno all’albero, i mercatini di Natale offrono specialità culinarie locali e artigianato, attirando turisti e curiosi che amano lasciarsi rapire dal fascino senza tempo di questa città.

L’Albero di Natale di Strasburgo
In Place Kléber, a Strasburgo, sorge ogni anno il più alto albero naturale decorato d’Europa. Con i suoi circa 30 metri, l’albero di Natale di Strasburgo, in Alsazia, inaugura il Christkindelsmärik, il famoso mercatino di Natale fin dal XVI secolo. Il Christkindelsmärik (Mercato di Gesù Bambino) è uno dei più antichi d’Europa, allestito fin dal 1570, e insieme all’Albero di Natale, ha meritato a Strasburgo il titolo di Capitale del Natale. Ogni anno, l’albero viene adornato con migliaia di luci e ornamenti e il mercatino di Natale offre prelibatezze locali e artigianato tipico.

L’Albero di Natale di Madrid
L’Albero di Natale di Madrid è solo una delle attrazioni luminose che rischiarano la capitale spagnola durante le festività. Allestito ogni anno in Plaza de España, l’albero misura circa 30 metri, e viene acceso alla fine di novembre per dare il via alle celebrazioni natalizie. Oltre all’albero, Madrid si illumina con oltre 230 installazioni luminose in diverse zone, come la palla di 12 metri di diametro all’incrocio tra Gran vía e calle de Alcalá, illuminata da 43 mila luci, e l’albero artificiale alla Puerta del Sol, un’altra importante tradizione natalizia, che nel 2022 ha raggiunto un’altezza di 35 metri con un diametro alla base di 14 metri. Decorato con migliaia di luci e ornamenti, l’albero rappresenta un punto di riferimento per le celebrazioni natalizie e viene acceso ufficialmente all’inizio di dicembre. La Puerta del Sol, già animata tutto l’anno da turisti e residenti, diventa un luogo di festa e convivialità, con eventi e mercatini che circondano l’albero, contribuendo a creare un’atmosfera magica durante il periodo natalizio.
L’Albero di Natale di Città del Messico
Anche Città del Messico sceglie per il suo Natale un’imponente installazione artificiale. Eretto nello Zócalo, o Plaza de la Constitución, la piazza principale della capitale messicana, il maestoso Albero di Natale di Città del Messico raggiunge un’altezza di 50 metri, e svetta su tutta la zona circostante, animata da mercatini natalizi e piste di pattinaggio. Nel 2009, l’albero di Natale installato nella città ha conquistato il Guinness World Record come l’albero artificiale più alto del mondo. L’albero era alto 110,35 metri, pesava oltre 330 tonnellate e venne decorato con 1,2 milioni di luci.
L’Albero di Natale di Taipei
Concludiamo la nostra carrellata col primo Albero di Natale che abbiamo citato, quello di Taipei, capitale di Taiwan. Situato nel cuore del distretto di Xinyan Special District, un quartiere finanziario molto animato e ricco di attività, l’Albero è in effetti una moderna installazione luminosa che fa parte di Christmasland, uno degli eventi natalizi più spettacolari al mondo, che trasforma la città in un paese delle meraviglie invernale, combinando tecnologia, creatività e tradizione per offrire un’esperienza natalizia unica. Il fulcro dell’evento è proprio l’imponente Albero di Natale digitale, decorato con luci spettacolari e arricchito da proiezioni 3D, che si proiettano anche sugli edifici circostanti, simbolo futuristico del Natale, e famoso per i suoi show di luci sincronizzati con musica festiva.
I numerosi mercatini di Natale che animano il festival, offrendo prodotti dell’artigianato locale, dolci tradizionali e souvenir unici, creano un mix di cultura occidentale e influenze asiatiche unico.