Gli effetti d’acqua come fontane, fiumi o cascate rendono speciale il presepe fai da te. Ma come fare se la pompa per l’acqua smette di funzionare? Due modi: pulire la pompa da calcare e detriti oppure sostituire la pompa.
Per gli amanti del Natale non è mai troppo presto per dedicarsi al presepe fai da te. C’è chi crea presepi di grandi dimensioni, ricchi di effetti e personaggi, scegliendo con cura il fondale, gli effetti e le centraline da inserire nel presepe, gli accessori e le capanne. C’è chi, più semplicemente, recupera le statue e il muschio dell’anno scorso e riassembla il presepe aggiungendo qualche modifica. Ma se c’è qualcosa che può rendere speciale un piccolo presepe domestico come un grande presepe da esposizione sono gli effetti d’acqua. Chi non desidera avere un fiume, un mulino ad acqua o una fontana nel proprio presepe fai da te?
Se siete appassionati dell’effetto acqua per presepe, avrete certamente a che fare con le pompe a immersione. Ogni movimento d’acqua è infatti ottenuto grazie all’azione di una pompa che, tramite un meccanismo molto semplice, aspira l’acqua dalla vasca in cui è immersa e la fa scorrere in un flusso continuo.
Pompe per Presepe: come scegliere quella giusta
Pompe per Presepi, indispensabili per realizzare effetti di acqua in movimento per il nostro Presepe. Scopriamo come scegliere la più adatta.
Vi abbiamo già parlato di come scegliere la pompa per presepe che fa per voi, guardando alle caratteristiche di portata e prevalenza. Ora invece veniamo alla domanda critica di questo articolo: se la pompa smette di funzionare?
Il malfunzionamento può essere causato da calcare, resti di muschio, ghiaia o sabbia che si depositano all’interno del meccanismo. In questo caso la pompa si può pulire con una semplice manutenzione.
Se la pompa non funziona anche dopo la pulizia, è probabile che il motorino sia bruciato e vada sostituito.
Continuate a leggere l’articolo per imparare le semplici procedure di manutenzione e sostituzione della pompa per presepe.
POMPE PER PRESEPE: come scegliere quella giusta
Ti piacerebbe realizzare un presepe con un corso d’acqua ma non sai come scegliere la pompa d’acqua per presepe? Guarda il video!
Manutenzione della pompa acqua per presepe
Ecco l’occorrente per fare manutenzione della pompa per presepe:
- Acqua calda
- Aceto di vino bianco
- Una bacinella (o altro contenitore)
- Cacciavite
- Pennellino
Per prima cosa estraete la pompa dalla vaschetta in cui si trova. Se è fissata con colla, potete scaldarla con un phon per allentare la presa e staccare la pompa dalla vaschetta.
Create una soluzione mescolando l’acqua con l’aceto di vino bianco dentro la bacinella, immergete la pompa e lasciatela sott’acqua per almeno 30 minuti. L’aceto scioglierà il calcare.
Togliete quindi la pompa dalla soluzione di acqua e aceto e con l’aiuto di un cacciavite aprite il coperchio che chiude la girante all’interno della pompa. Con un pennellino rimuovete gli eventuali residui di calcare, sabbia, ghiaia, muschio.
Infine risciacquate la pompa con acqua pulita.
Per una pulizia ancora più completa, estraete la girante. L’attacco è magnetico perciò è molto semplice sia da rimuovere che riposizionare. Pulite la girante separatamente e inseritela di nuovo all’interno della pompa.
A questo punto la pompa può essere riposizionata nella vaschetta e fissata grazie ai piedini a ventosa o con colla a caldo, e il vostro effetto ad acqua tornerà a stupire come prima.
Sostituzione della pompa per presepe
La pompa potrebbe continuare a non funzionare anche dopo la pulizia del calcare. Il motivo più probabile è che il motorino si sia bruciato. Come vi abbiamo spiegato nell’articolo sulla scelta della pompa per presepe, questo si può evitare facilmente utilizzando la pompa sempre completamente immersa nell’acqua: il motore viene raffreddato e ogni rischio di surriscaldamento evitato.
Nel caso in cui vi troviate nella situazione di avere una pompa non funzionante, dovrete scegliere una pompa nuova da sostituire a quella rotta.

Ci sono due cose a cui prestare attenzione:
- La pompa nuova deve avere la stessa potenza della pompa da sostituire
- Il diametro del beccuccio d’uscita della pompa nuova deve essere adatto al tubo usato con la pompa da sostituire
Acquistata una pompa per presepe adatta, potete procedere con la sostituzione.
Per prima cosa staccate il tubo a cui la pompa rotta è collegata; poi, aiutandosi con un phon nel caso sia fissata con colla, rimuovetela dalla vaschetta.
Attaccate il tubo alla pompa nuova e posizionatela nella vaschetta. Per fissare il tubo alla pompa e la pompa alla vaschetta potete ricorrere alla colla a caldo.
L’effetto d’acqua sarà di nuovo pronto per rendere speciale il vostro presepe!