Qual è il significato della matrioska? - Holyblog

Qual è il significato della matrioska?

Qual è il significato della matrioska?

Il Presepe matrioska è un’alternativa colorata e divertente al Presepe tradizionale. Nasce dalle famose bambole simbolo della cultura e della tradizione russa

Paese che vai, usanze che trovi. Questo detto, valido in qualsiasi campo, lo abbiamo declinato in un articolo anche riguardo alle tradizioni presepiali nel mondo, soffermandoci su come in ogni paese e cultura l’idea di Presepe sia stata sviluppata e realizzata in modi diversi, spesso sorprendenti. Così, parlando di Presepi etnici, tra il Presepe peruviano, in cui il lama prende il posto dei più canonici bue e asinello, e spesso la scena della Natività viene allestita all’interno di una zucca svuotata, intagliata, dipinta con decori natalizi e ornata di piante grasse, e il Presepe polacco, con le sue complesse architetture in carta stagnola coloratissima, scopriamo anche un’altra, insolita tipologia di Presepe per il vostro Natale: il presepe matrioska.

presepe nel mondo

Leggi anche:

Presepe nel mondo: tradizioni diverse che non sai
La magia del presepe torna ad affascinarci ogni anno. Tradizione e innovazioni sorprendenti, usanze che affondano le loro radici…

Parliamo di un Presepe tipicamente russo, come russa è la tradizione della matrioska, una delle rappresentazioni più iconiche della cultura russa, una bambola di legno colorata e decorata, composta da più bambole cave impilate l’una dentro l’altra. Nel caso del Presepe russo contenuto in una matrioska siamo davanti a una fusione unica tra due tradizioni artigianali, quella della matrioska russa, appunto, che rappresenta la famiglia e la continuità, e la rappresentazione del Presepe cristiano. Un oggetto che diventa così ideale per chi vuole aggiungere un tocco di originalità e tradizione russa alla propria decorazione natalizia. Esistono diversi modelli di Presepe matrioska, alcuni presenti anche nel nostro store on line, come il grazioso Presepe matrioska con Natività, presente in vari colori, composto da tre bambole che rappresentano i personaggi della Sacra Famiglia, in varie combinazioni: la bambola più esterna rappresenta San Giuseppe col bue e l’asinello, la seconda bambola Maria con Gesù Bambino in braccio, la terza il bue, o ancora Giuseppe, con all’interno Maria e come ultima bambola il piccolo Gesù, e così via. Ogni elemento del presepe-matrioska è dipinto a mano e la matrioska stessa, con la sua struttura tradizionale, si apre stappando le due metà. Con il Presepe matrioska gli artigiani russi seguono antiche tecniche di lavorazione del legno, preservando la tradizione della matrioska. I dettagli delle figure e i colori utilizzati sono studiati con cura, con uno stile sobrio e stilizzato, tipico dell’arte sacra popolare.

Ma qual è il vero significato della matrioska? Questo oggetto tipico della cultura e della tradizione russa ha una storia affascinante, tra simbolismo e caratteristiche uniche.

Quante bambole ci sono in una matrioska?

Prima di tutto: che cos’è una matrioska? Si tratta di una bambola di legno colorata e decorata, composta da due parti che si incastrano tra loro. All’interno contiene un’altra bambola leggermente più piccola, e così via, con diverse bambole inserite l’una dentro l’altra. La creazione di una matrioska richiede grande abilità. L’artigiano intaglia ogni bambola a mano, partendo dalla più piccola fino alla più grande. Ogni pezzo viene poi dipinto a mano con colori vivaci e infine laccato per preservare il disegno. Ogni matrioska è unica, pur seguendo uno schema comune. Ogni bambola si inserisce perfettamente all’interno di quella più grande, e tradizionalmente la prima e più grande (madre) rappresenta una donna vestita con il costume tradizionale russo, mentre le bambole successive, man mano che diventano più piccole, possono rappresentare altre figure femminili o maschili, idealmente i figlie e le figlie della prima, fino all’ultima (seme) che solitamente è una bambolina indivisibile e molto piccola, a volte come un chicco di riso. Questa struttura incarna il concetto di famiglia e generazioni, richiamando l’idea del legame tra madre e figli. La matrioska è molto più di una semplice bambola: è un simbolo di fertilità, maternità e continuità. Ogni bambola al suo interno rappresenta una nuova generazione, esprimendo l’idea che da una vita ne nascono altre, in un ciclo perpetuo. Questo concetto di molteplicità e unità racchiusa in un unico oggetto riflette anche la visione della famiglia nella cultura russa, dove il legame tra i membri è considerato sacro.bambole matrioska

Ma esistono matrioske di vario genere, come abbiamo visto parlando del Presepe matrioska. Nel nostro store, per esempio, trovate la matrioska della Madonna Umilenie, una variante artistica e religiosa della classica bambola russa, che si ricollega alla tradizione delle icone russe, e rappresenta la figura della Madonna Umilenie, nota anche come Madonna della Tenerezza. La matrioska della Madonna Umilenie, realizzata in legno e dipinta a mano, segue lo stile tradizionale della matrioska, ma con un significato spirituale più profondo. La prima bambola, la più grande, raffigura l’immagine della Vergine Maria con un’espressione di profonda tenerezza e compassione, arricchita con dettagli dorati o blu, che richiamano l’iconografia religiosa ortodossa. Aprendo la matrioska, al suo interno possono esserci altre bambole con rappresentazioni di santi, scene della vita di Cristo, o figure religiose legate alla fede cristiana.

Il numero di bambole in una matrioska può variare. Le prime matrioske erano composte da sette bambole inserite l’una dentro l’altra, e in genere un set classico ne contiene da cinque a dieci. Le matrioske più semplici hanno almeno tre bambole, mentre alcune possono arrivare anche a decine, a seconda della complessità del set. La matrioska più grande mai realizzata, composta da 72 bambole, è stata creata a Semionov, cittadina famosa per la produzione di matrioske, riconoscibili per il loro stile unico, caratterizzato da una verniciatura speciale e colori vivaci, come il rosso, il giallo e il verde, una forma più slanciata e allungata rispetto ad altre, e il grembiule tradizionale russo, spesso decorato con fiori rossi brillanti. La bambola più grande di questo speciale set creato a Semionov misura un metro di altezza. Negli Stati Uniti nel 2009 è stata realizzata una matrioska composta da 51 bambole.

Chi ha inventato la matrioska?

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’origine di queste bambole russe non è antichissima e si intreccia con l’artigianato giapponese, in particolare le bambole Kokeshi. La prima matrioska è stata creata alla fine del XIX secolo, più precisamente nel 1890. Fu realizzata nel villaggio di Abramcevo, vicino Mosca, dall’artigiano russo Vasily Zvyozdochkin, basandosi sul progetto ideato dal pittore Sergej Maljutin che a sua volta si ispirò alle bambole giapponesi dietro indicazione del collezionista russo Savva Mamontov. Quest’ultimo aveva importato in Russia le bambole giapponesi Kokeshi e ne aveva scoperta una atipica, rappresentante il dio della felicità, che conteneva altre bambole più piccole al suo interno, e questa idea venne reinterpretata in Russia, dando origine alla matrioska. Ancora oggi le bambole Kokeshi sono tradizionali bambole giapponesi in legno, caratterizzate da un design semplice e stilizzato e, pur non avendo la struttura di bambole contenute l’una dentro l’altra, condividono con le matrioske l’essenzialità del design e l’uso del legno come materiale principale.kokeshi giapponese

Con l’Esposizione Mondiale di Parigi del 1900 la matrioska divenne un simbolo riconosciuto dell’artigianato russo, e si diffuse in tutto il mondo.

Dove si trova la matrioska?

Oggi la matrioska si può trovare in molte parti del mondo, specialmente nei negozi di souvenir delle grandi città turistiche, ma le sue radici rimangono profondamente legate alla Russia. Le città russe come Mosca e San Pietroburgo sono i luoghi principali dove si producono e si vendono matrioske originali e artigianali. Le località russe più famose per la produzione di matrioske, oltre alla già citata Semionov, sono Sergiev-Posad, Viytka, Polhovkij Maidan, Kutets. Qui la tradizione di lavorazione del legno e la produzione di bambole artigianali è profondamente radicata. Le matrioske possono variare notevolmente per stile e decorazione a seconda dell’artista o dell’area di provenienza, con alcuni modelli più tradizionali e altri che seguono temi moderni o personalizzati.

Quanto costa una matrioska originale?

Il prezzo di una matrioska originale può variare molto a seconda della qualità, del numero di bambole che la compongono e dell’artigianalità della decorazione. Una matrioska artigianale e dipinta a mano può costare dai 30 € ai 300 €, a seconda della sua complessità. Le matrioske più semplici, con poche bambole e decorazioni meno dettagliate, possono essere acquistate a prezzi più accessibili, attorno ai 20 €. Tuttavia, alcune matrioske realizzate da artisti di fama, con numerose bambole e decorazioni elaborate, o matrioske religiose, ispirate alle icone russe, possono raggiungere anche prezzi superiori ai 1000 €. È importante considerare che, come qualsiasi oggetto d’arte, il valore di una matrioska dipende non solo dalla sua bellezza estetica, ma soprattutto dalla sua autenticità e dall’abilità dell’artigiano.

matrioska verde natività 10 cm dipinta a mano
Matrioska realizzata a mano da artigiani russi che lavorano il legno e successivamente lo colorano e decorano con la figura di Giuseppe con ai piedi il bue e l'asinello, Maria con in braccio il bambino e ai piedi l'asinello e infine il bue.
Acquista su Holyart
matrioska natività gialla 10 cm
3 bambole rappresentanti San Giuseppe con il bastone, Maria che tiene tra le braccia Gesù Bambino e infine una pecorella. Viene realizzata a mano da artigiani russi.
Acquista su Holyart
matrioska natività blu 3 bambole 10 cm
Scena della Natività composta da Giuseppe con vestito rosa e bastone, Maria con Gesù Bambino tra le braccia e infine una colomba. Realizzato a mano da artigiani russi.
Acquista su Holyart
matrioska decorazione vetro soffiato albero di natale
Matrioska, fa parte della collezione Travel degli addobbi natalizi in vetro soffiato.
Acquista su Holyart