Catenarie luminose e decori per esterni, lucine intermittenti e cascate multicolore. In pieno allarme energetico scoprire quanto consumano le luci di Natale sarà una bella scoperta
Indice articolo
Un Natale senza luci natalizie non sarebbe tale. Ma in questo momento di incertezza, in cui si parla tanto di rincari nelle bollette, ma anche di eco sostenibilità ambientale e risparmio energetico, perfino una tradizione antica e preziosa come le illuminazioni natalizie, nate per portare calore, magia e spiritualità in ogni casa, possono diventare una minaccia. Ma è davvero così? Scopriamo quanto consumano le luci di Natale e rimettiamoci in pace con noi stessi e con questa usanza suggestiva e imprescindibile in occasione delle Feste.
L’usanza di decorare la casa, ma anche le strade delle città, in occasione del Natale è antica. Nasce da un lato dal profondo significato simbolico che la luce ha nella religione cristiana-cattolica (e non solo). Per i cristiani la luce simboleggia Gesù e la speranza da Lui portata nel mondo, la promessa di vita eterna e salvezza di cui è incarnazione. Lo vediamo in tante manifestazioni e forme devozionali, dalle candele e i ceri accesi nelle chiese davanti alle statue della Madonna e dei santi, al Cero Pasquale, emblema della Resurrezione e del trionfo di Cristo sulla morte e sul male.

Se nel nostro paese la tradizione delle luminarie è legata alle feste popolari dedicate ai Santi, che hanno caratterizzato la devozione popolare soprattutto nel Sud Italia fin dall’antichità, l’usanza di decorare e illuminare con torce, candele e lampade i mobili di casa e i davanzali delle finestre è diffusa da sempre anche nei paesi del nord Europa. Le illuminazioni per Natale sono da sempre un modo per accogliere la luce nella propria casa, celebrarne il trionfo, ma anche la volontà di condividerla, di proiettarla all’esterno, perché tutti possano goderne. Così, che si tratti di ghirlande luminose da appendere al balcone o alle finestre, o di luci per Albero di Natale, questo desiderio di far trionfare la luce nelle fredde notti invernali ci accomuna tutti, da secoli. Si dice sia stato Martin Lutero, padre del Protestantesimo, a pensare per primo a come sarebbe stato bello illuminare con le candele gli alberi di Natale che già ai suoi tempi decoravano le case dei fedeli nella Notte Santa.
La storia delle luminarie: dal Sud Italia agli Stati Uniti
Le luminarie di Natale sono una tradizione suggestiva e imprescindibile durante le Feste, e non solo nel nostro paese…
Le luminarie natalizie nascono dunque come un segno di devozione, e sarebbe davvero un peccato dover rinunciare ad esse per paura di una bolletta troppo salata. Niente paura: basta qualche piccolo accorgimento e una scelta oculata di luci e addobbi natalizi per poter festeggiare in serenità e senza brutte sorprese!
Partiamo dal presupposto che le luci di Natale influiscono sulla bolletta molto meno di quanto possiamo immaginare. Parliamo ovviamente di luci led, che negli ultimi dieci anni hanno sostituito quasi completamente le lampadine di Natale a incandescenza, rispetto alle quali permettono di risparmiare dall’80% al 90% sui consumi.
Dunque, se la vostra preoccupazione è quanto consumano le luci di Natale, la prima cosa da fare per risparmiare energia durante le festività è provvedere a sostituire, se non lo avete già fatto, le vostre vecchie lampadine a incandescenza con luci led ad alta efficienza energetica.
Nel nostro store trovate catenarie luminose natalizie sia da interno che da esterno, ideali per decorare la casa durante il Natale e dare luce a finestre, balconi e spazi all’aperto. Potrete scegliere tra catene led a corrente e a batteria, catene con led a filo nudo, catene con miniled, catene con minilucciole, catene neon, catene con pigne e sferette. Non solo: le nostre luci natalizie, a colori o bianche, possono anche essere dotate di programmatore e timer. Questi sistemi possono aiutarci ad avere un controllo anche maggiore del consumo led, e quindi a risparmiare ancora di più.

Non vi resta che scegliere le luminarie natalizie a led che fanno per voi!
Luci di Natale a led per interno
Iniziamo dalle luci led per interno, indispensabili per creare l’atmosfera natalizia nella vostra casa. Il che non significa unicamente nel salotto, o nella stanza comune in cui trascorrerete i giorni di festa con chi amate. Abbiamo dedicato un precedente articolo sui tanti modi per decorare anche la camera da letto con le lucine di Natale, per colmare anch’essa di una luce calda e soffusa, che la riscaldi in occasione delle festività, e concili i sogni più belli.
Luci di Natale in camera: guida all’utilizzo
Le luci di Natale in camera da letto? perché no? E non solo a Natale… È l’ultimo trend per quest’inverno, e ha già conquistato tutti…
Premesso questo, la prima scelta che potete compiere se vi preoccupa il pensiero di quanto consumano le luci di Natale è di dotarvi di un Albero di Natale a led, con luci integrate, forse il modo più comodo e moderno per godere di tutta l’atmosfera della Festa senza dovervi preoccupare di decorare l’Albero. Poi potete utilizzare una delle nostre soluzioni decorative per interni. Ne trovate di ogni genere, in base alle vostre esigenze, all’arredamento e allo stile della vostra casa. Potete optare per una o più catene di luci Natale con luce bianca fredda: si tratta di 1000 led inseriti in un cavo trasparente lungo 50 m, adatto sia ad ambienti interni sia esterni, grazie alla protezione IP44 del trasformatore e ai 4 metri di cavo di alimentazione. Ogni catena è dotata di timer, luce fissa, giochi di luce con memory controller.
Se preferite un’atmosfera più calda e tradizionale potete scegliere la luce di Natale con catena verde, sempre composta da 1000 led, ma con luce bianca calda. La catena è lunga 40 m, funziona anche con un telecomando da remoto ed è adatta per esterno o interno.
Se amate le luci multicolore la scelta giusta per voi è la catena luminosa formata da 2000 luci led multicolor, formata da diversi colori, e con 8 diversi giochi di luce disponibili a vostra scelta, selezionabili grazie a un moderno memory controller.
Luci di Natale a led per esterno
Se volete illuminare il vostro giardino, ma anche i davanzali delle finestre, la ringhiera del balcone, il portico, i vasi del terrazzo, dovete optare per luci esterne di Natale adatte, dotate delle adeguate protezioni. Oltre alle già citate catene luminose led, vi offriamo anche una vasta gamma di decori moderni e sicuri, sia dal punto di vista elettrico, sia per il consumo energetico limitato che garantiscono. Qualche esempio? La Stella Cometa di Natale composta da 72 luci led multicolore protette da uno speciale rivestimento che rende possibile posizionare l’addobbo anche all’esterno, o i Pacchi regalo bianco ghiaccio da 120 led (di cui 108 fissi e 12 intermittenti), o ancora la Renna natalizia luminosa, raffigurata in piedi con il muso rivolto verso l’alto, dotata di 80 led a luce calda fissa, ideale per decorare sia spazi esterni che interni.
Come calcolare il consumo delle luci di Natale
Resta da chiarire quanto consumano le luci di Natale, anche quelle d’ultima generazione, come quelle che vi abbiamo proposto. Ebbene, se la decorazione luminosa che avete acquistato è a norma, il consumo energetico previsto deve essere indicato per legge sull’etichetta adesiva attaccata al cavo di alimentazione, indicato in Watt (W). Occorre poi confrontare questo dato con il costo medio dell’energia elettrica espresso in Chilowattora (kWh), multiplo del Wattora (Wh), l’unità di misura che indica quanto consuma un dispositivo di 1 Watt di potenza acceso per 1 ora. Ogni 1 Chilowattora corrisponde a 1000 Wattora.
Dunque, se una luminaria prevede un consumo energetico di 3,6 Watt e resta acceso per 6 ore al giorno, se il costo medio dell’energia elettrica che paghiamo è di 0,5 €/kWh dopo 45 giorni avremo un consumo energetico pari a 0,49 €. Se il consumo previsto per una catenaria natalizia sarà di 17,28 Watt, nello stesso periodo e con il medesimo costo dell’energia spenderemo 2,33 €. Per capire il paragone, un normale ciclo di lavaggio della lavatrice della durata di 2 ore consuma 1.200 Watt, e quindi con un costo medio dell’energia elettrica di 0,5 €/kWh ci viene a costare 36,00 €!
Un’ultima raccomandazione: che decoriate la vostra casa, il vostro Albero di Natale, il vostro balcone con luci e catene luminose, oltre al consumo ricordate sempre di prestare attenzione alla sicurezza delle luci di Natale. Una volta certi che le vostre luci rispettano tutte le norme e le certificazioni richieste per essere sicure, basterà posizionarle correttamente, per evitare che i fili creino impiccio, controllare che le prese di corrente siano funzionanti e sicure, e ovviamente ricordarsi di staccare sempre tutte le spine prima di uscire o di andare a letto. E quest’ultimo punto non è solo una questione di risparmio.
Utilizzare le luci di Natale in piena sicurezza
Abbiamo già preso in considerazione l’importanza della sicurezza quando si acquistano le luci per il nostro albero di Natale…