Le preghiere per gli sposi hanno lo scopo di affidare gli sposi a Dio e di invocare le sue benedizioni sulla loro unione
Sposarsi in chiesa, con l’abito bianco, tra i fiori. Perfino nel mondo moderno, in quest’epoca così piena di contraddizioni da fare troppo spesso tremare il cuore, il pensiero della navata piena di luce e addobbi floreali, dei volti sorridenti di amici e parenti, e dell’altare, con il sacerdote pronto a consacrare l’unione, resta uno dei sogni più ricorrenti per la maggior parte delle donne. Ma non ci stancheremo mai di ribadire come il matrimonio cattolico non sia solo l’abito bianco e i fiori. Come sottolinea Papa Francesco, il matrimonio cristiano: “Non è semplicemente una cerimonia che si fa ‘in’ chiesa, con i fiori, l’abito, le foto. Il matrimonio cristiano è un Sacramento che avviene ‘nella’ Chiesa e che ‘fa’ anche la Chiesa, dando inizio a una nuova comunità familiare.” La Chiesa cattolica considera il matrimonio non solo una scelta umana tra un uomo e una donna, ma un vincolo sacro elevato da Cristo al rango di Sacramento. Come uno dei sette sacramenti, il matrimonio cattolico rappresenta un impegno profondo e irrevocabile, e segna un momento cruciale nella vita personale e spirituale dei due sposi, nonché nel loro cammino di fede. In un’epoca in cui le convivenze e i matrimoni civili sono sempre più diffusi, scegliere il matrimonio cattolico assume un significato ancora più profondo e richiede una riflessione attenta. Questa scelta implica l’avvio di un percorso di consapevolezza condivisa, volto a rafforzare il rapporto di coppia e a consolidare le basi della loro futura vita insieme. Per questo sono importanti i corsi prematrimoniali, che devono preparare i due futuri coniugi al loro futuro insieme, mettendoli in guardia anche su eventuali problemi che inevitabilmente potranno presentarsi loro. Anche le preghiere per gli sposi e, in particolare, la veglia matrimoniale, fanno parte di questo processo delicato e solenne con cui non solo si celebra un’unione, ma si assiste alla costruzione di una nuova comunità di fede, amore e speranza.
Come organizzare un matrimonio cattolico
Il matrimonio cattolico è un sacramento, e sancisce un passo fondamentale e irreversibile non solo nella vita di due individui…
Gli sposi che scelgono consapevolmente un matrimonio cattolico possono decidere di organizzare una veglia in preparazione al matrimonio stesso. Di cosa si tratta? È un momento di raccoglimento, preghiera e condivisione che precede il giorno delle nozze, e che offre l’opportunità di riflettere sul valore sacramentale dell’unione e sulle promesse che verranno scambiate. Rappresenta un’occasione unica e significativa per gli sposi, le famiglie e gli amici più cari, per tutti coloro che vorranno essere vicini alla futura coppia non solo nel giorno più importante, quando la loro unione verrà consacrata davanti a Dio, ma proprio nel momento di preparazione, un attimo prima di compiere il fatidico passo. Non è solo una preparazione spirituale, ma un momento di rinnovamento della fede, che sottolinea l’importanza del matrimonio come atto di amore e di impegno reciproco davanti a Dio e alla comunità. La veglia di preghiera per gli sposi può svolgersi in chiesa o in un luogo intimo e familiare e può essere accompagnata da letture bibliche, canti e preghiere che richiamano l’amore e la fedeltà. Spesso si recita una benedizione speciale per la coppia, affinché affronti con consapevolezza e gioia il cammino della vita matrimoniale. Questo per ricordare agli sposi e a tutti coloro i quali saranno loro vicini che l’indomani non sarà solo la presenza umana ad accompagnarli all’altare, ma che lo Spirito Santo li avvolgerà e li accompagnerà, passo a passo, e questa consapevolezza deve essere più forte di qualsiasi frenesia per l’allestimento della cerimonia o del ricevimento. In questo senso la veglia prematrimoniale diventa un momento di riflessione e sospensione, un respiro profondo prima di un tuffo meraviglioso, ma che richiede anche molta attenzione e concentrazione.
Corso prematrimoniale: cos’è, quanto dura e come funziona
Il corso prematrimoniale prepara la nuova coppia alla vita insieme proponendo loro temi che inevitabilmente dovranno affrontare…
Preghiera dei fidanzati
Il fidanzamento è un tempo prezioso, non solo per conoscersi meglio e approfondire il legame affettivo, ma anche per gettare le basi di una relazione solida, fondata sulla fede e sulla presenza di Dio. È un periodo di crescita personale e di coppia, che consente ai futuri sposi di prepararsi spiritualmente e affettivamente alla vocazione matrimoniale. Durante questo cammino, è importante che i fidanzati preghino per la loro unione, affidandola a Dio e chiedendo il Suo sostegno per affrontare insieme gioie e sfide. Pregare insieme rafforza il legame spirituale, insegna l’importanza della condivisione e alimenta il desiderio di costruire un matrimonio fondato sull’amore, il rispetto reciproco e la volontà di camminare nella stessa direzione. Con il cuore aperto alla preghiera, i fidanzati possono affrontare il futuro con speranza, certi che la loro unione è sostenuta dalla grazia divina.
La Preghiera dei fidanzati, scritta da Papa Paolo VI, è un’invocazione profonda che esprime l’amore e la gratitudine verso Dio per il dono dell’amore tra i fidanzati. Questa preghiera è spesso recitata durante incontri di preparazione al matrimonio e riflette l’importanza della relazione e della crescita spirituale nella vita di coppia.

Nel mio cuore, O Signore,
si è acceso l’amore per una creatura
che anche tu conosci e ami.
Tu ci hai fatti incontrare l’un l’altro
perché non restassimo soli.
Ti ringrazio di questo dono
che mi inonda di una gioia profonda,
mi rende simile a Te che sei l’Amore,
mi fa comprendere il valore della vita
che tu mi hai donato.
Fa’ che io non sciupi
questa immensa ricchezza
che tu mi hai messo nel cuore;
insegnami che l’amore è un dono
e non può mescolarsi con nessun egoismo.
Ti prego, Signore,
per chi mi aspetta e mi pensa,
per chi ha messo in me il suo avvenire,
per chi mi starà accanto per tutta la vita:
rendici degni l’uno dell’altro,
rendici l’uno all’altro di esempio e di aiuto.
Preparaci al matrimonio,
alla sua grandezza, alle sue responsabilità:
così che fin d’ora le nostre anime vivano unite
e rimangano nell’amore.
Amen
Preghiera per gli sposi
La veglia matrimoniale è un momento di grande significato spirituale, dove le preghiere non solo benedicono l’unione, ma anche coinvolgono la comunità nel sostegno agli sposi. Le preghiere e le parole scelte possono variare, ma tutte mirano a esprimere amore, speranza e impegno reciproco. Solitamente si comincia con un’invocazione della benedizione divina sui due fidanzati, chiedendo a Dio di rafforzare l’unione e di guidare gli sposi nel loro cammino insieme. Si chiede anche che il loro amore cresca e si mantenga vivo attraverso le sfide quotidiane. Continuando, si possono recitare le preghiere dei fedeli, che includono richieste specifiche per gli sposi, le loro famiglie e la comunità.
Come per i fidanzati, molti sacerdoti e uomini e donne di fede hanno scritto preghiere intense e toccanti per gli sposi. In occasione del Sinodo dei vescovi del 1980, Giovanni Paolo II scrisse la sua preghiera per la famiglia, dedicata ai compiti della famiglia cristiana. Questa preghiera è un invito alla comunità cristiana a riflettere sul valore della famiglia e sul suo ruolo centrale nella società. Giovanni Paolo II, spesso definito il “Papa della famiglia”, ha sottolineato come la famiglia sia essenziale per la trasmissione dei valori cristiani e per il supporto reciproco tra i suoi membri.

Dio, dal quale proviene ogni paternità in cielo e in terra,
Padre, che sei Amore e Vita,
fa che ogni famiglia umana sulla terra diventi,
mediante il tuo Figlio, Gesù Cristo, “nato da Donna”,
e mediante lo Spirito Santo, sorgente di divina carità,
un vero santuario della vita e dell’amore per le generazioni che sempre si rinnovano.
Fa’ che la tua grazia guidi i pensieri e le pene dei coniugi
verso il bene delle loro famiglie e di tutte le famiglie del mondo.
Fa’ che le giovani generazioni trovino nella famiglia
un forte sostegno per la loro umanità
e la loro crescita nella verità e nell’amore.
Fa’ che l’amore, rafforzato dalla grazia del sacramento del matrimonio,
si dimostri più forte di ogni debolezza e di ogni crisi,
attraverso le quali, a volte, passano le nostre famiglie.
Fa’ infine,
te lo chiediamo per intercessione della Sacra Famiglia di Nazareth,
che la Chiesa in mezzo a tutte le nazioni della terra
possa compiere fruttuosamente la sua missione
nella famiglia e mediante la famiglia.
Tu che sei la Vita, la Verità e l’Amore,
nell’unità del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen
La Preghiera degli Sposi di San Francesco è un antico testo attribuito al santo di Assisi, scritto nel XIII secolo come segno di sostegno e benedizione per le coppie sposate. Rappresenta il matrimonio come una vocazione e un cammino di santità, riflettendo l’impegno spirituale e l’amore divino che dovrebbero caratterizzare l’unione coniugale. Questa preghiera è recitata ancora oggi, sia durante la cerimonia nuziale, sia nelle veglie matrimoniali, sia nelle preghiere quotidiane, come invocazione della presenza e della protezione di Dio nella vita matrimoniale. Le coppie sono incoraggiate a recitarla insieme in momenti di tranquillità, personalizzandola per riflettere il loro amore e i loro desideri e imparare insieme a vivere il matrimonio come una testimonianza di amore e dedizione cristiana.
Il cantico delle creature di San Francesco
San Francesco d’Assisi è uno dei santi più amati e venerati dalla Chiesa cattolica. Vicino ai poveri…
Come Dio Padre, nella Sua infinita Sapienza e immenso Amore,
affidò qui in terra il Suo Unigenito Figlio Gesù Cristo
a Te, Maria Santissima, e a te, San Giuseppe,
sposi della Santa Famiglia di Nazareth,
così noi, divenuti per il Battesimo figli di Dio,
con umile fede ci affidiamo e consacriamo a Voi.
Abbiate per noi, per i nostri figli, per le nostre famiglie,
le stesse premure e tenerezze avute per Gesù.
Aiutateci a conoscere, amare e servire Gesù
come voi l’avete conosciuto, amato e servito.
Otteneteci di amarVi con lo stesso amore
con il quale Gesù Vi ha amato qui in terra.
Proteggeteci, difendeteci da ogni pericolo e da ogni male.
Accrescete la nostra fede,
custoditeci nella fedeltà alla nostra vocazione
e alla nostra missione: fateci santi.
Al termine di questa vita, accoglieteci con voi in Cielo,
dove già regnate con Cristo nella Gloria eterna.
Amen
Anche la Preghiera degli Sposi di Madre Teresa di Calcutta è un testo che riflette la spiritualità e la dedizione della santa verso l’amore cristiano e la famiglia. Madre Teresa si dedicava non solo ai poveri e agli ammalati, ma anche alla promozione della vita familiare come fondamento della società. La preghiera è stata scritta per ispirare le coppie sposate a vivere il loro matrimonio come una vocazione, unendo il loro amore umano all’amore divino. Madre Teresa sottolineava l’importanza di un amore altruista, fedele e gioioso, riflesso della presenza di Dio nella vita quotidiana della famiglia.
Madre Teresa simbolo di carità
Un nuovo anno è iniziato. Tempo di bilanci e buoni propositi. E se il nostro proposito più importante e sincero…
Padre dei Cieli, ci hai dato un modello di vita nella Sacra Famiglia di Nazareth.
Aiutaci, Padre d’amore, a fare della nostra famiglia un’altra Nazareth dove regnano l’amore, la pace e la gioia.
Che possa essere profondamente contemplativa, intensamente eucaristica e vibrante di gioia.
Aiutaci a stare insieme nella gioia e nel dolore, grazie alla preghiera in famiglia.
Insegnaci a vedere Gesù nei membri della nostra famiglia, soprattutto se vestito di sofferenza.
Che il cuore eucaristico di Gesù renda i nostri cuori mansueti e umili come il Suo.
E aiutaci a svolgere santamente i nostri doveri familiari.
Che possiamo amarci come Dio ama ciascuno di noi, sempre più ogni giorno,
e perdonarci i nostri difetti come Tu perdoni i nostri peccati.
Aiutaci, Padre d’amore, a prendere ogni cosa Tu dia e a dare quello che tu prendi con un grande sorriso.
Cuore immacolato di Maria, causa della nostra gioia, prega per noi.
San Giuseppe, prega per noi.
Santi Angeli Custodi, state sempre con noi, guidateci e proteggeteci.
Amen.