San Giuseppe è una figura molto amata dai cristiani e venerata con un affetto e una devozione incomparabili. Nel suo essere considerato il padre putativo di Gesù e marito fedele e rispettoso di Maria Vergine, ha finito col divenire il padre di tutta la Chiesa, della quale è di fatto Patrono, e il simbolo di tutti i padri del mondo.
La sua scelta di servire Dio sottomettendosi interamente a lui lo ha reso il custode ideale della Famiglia, non solo la Sacra Famiglia composta da lui, Maria e dal piccolo Gesù, ma tutte le famiglie in ogni luogo e ogni tempo.
San Giuseppe è anche protettore dei lavoratori in generale, in particolare dei carpentieri e dei falegnami, vista la sua professione in vita. A lui si rivolgono le orazioni e le speranze di chi si trova a combattere con la morte.
Novena a San Giuseppe per la festa dei lavoratori
San Giuseppe è una figura imprescindibile, quando si rivolge il pensiero alla vita e all’opera di Gesù…
Un uomo giusto, dato come sposo da Dio alla Vergine, non solo come compagno nella vita, ma come testimone della sua virtù, tutore e protettore del suo immenso mistero.
San Giuseppe è oggetto di grande venerazione a partire dal XVI secolo. Furono soprattutto i gesuiti a contribuire al fiorire del suo culto.
L’arte figurativa rappresenta San Giuseppe come un uomo anziano, barbuto. Indossa spesso abiti da lavoro, o comunque nulla che rimandi a un ruolo nobile e solenne, quanto piuttosto alla sua umiltà e dignità. Le statue di San Giuseppe sono innumerevoli. In esse San Giuseppe spesso porta con sé una verga fiorita, simbolo della scelta operata da Dio nei suoi confronti come sposo di Maria. Altri attributi di San Giuseppe sono il bastone del viandante, gli strumenti da lavoro e il giglio, simbolo della purezza della Vergine.

Esistono statue di San Giuseppe di ogni dimensione e materiale, dal legno alla vetroresina, adatte per ogni contesto e devozione. Spesso sono splendide opere di artigianato, scolpite e dipinte a mano, arricchite con decori di pregio e foglia d’oro per renderle ancora più preziose. Ma anche statue di minor valore materiale possono rivelarsi oggetti inestimabili per la preghiera e il conforto in ogni momento.
In Italia il culto delle statue di San Giuseppe va di pari passo con quello delle statue della Sacra Famiglia, soprattutto dal periodo barocco in poi.
Quadretto Sacra Famiglia: un simbolo da tenere in casa
La Sacra Famiglia, modello ideale di ogni nucleo famigliare, incarnazione di amore, misericordia umiltà. Tenere un quadretto della Sacra Famiglia…