Santa Bernadette Soubirous: la storia della veggente di Lourdes - Holyblog

Santa Bernadette Soubirous: la storia della veggente di Lourdes

Santa Bernadette Soubirous: la storia della veggente di Lourdes

Santa Bernadette Soubirous, mistica e veggente, visse una vita ritirata al servizio dei malati e dei peccatori. Ecco la storia delle sue Apparizioni e perché è stata proclamata santa

Tra i luoghi al mondo famosi per le apparizioni mariane, uno dei più noti è sicuramente il comune francese di Lourdes dove, nel 1858, una contadina quattordicenne raccontò di aver incontrato più volte una “bella Signora” vestita di bianco. Le Apparizioni, diciotto in tutto, nell’arco di sei mesi, avvennero davanti a una grotta presso Massabielle. Oggi quella grotta è uno dei luoghi considerati più sacri al mondo, e sicuramente una delle mete di pellegrinaggio in cui ogni cristiano dovrebbe recarsi almeno una volta nella vita. Quella ragazzina che parlava alla Madonna era Santa Bernadette Soubirous.

apparizioni mariane nel mondo

Leggi anche:

Apparizioni Mariane nel mondo: le 10 più importanti
I tanti nomi con cui i cristiani si rivolgono alla Madonna derivano in buona parte anche dalle molte apparizioni…

Il Santuario della Madonna di Lourdes è uno dei più visitati al mondo, e la descrizione della Madonna fornita da Bernadette ha definito l’iconografia tipica di Maria, diventando una delle rappresentazioni più diffuse e ricorrenti. La Chiesa ha riconosciuto formalmente le apparizioni di Lourdes come autentiche già nel 1862, sebbene in un primo tempo le rivelazioni di Bernadette fossero state accolte con scetticismo.
Nel 2018 sono state riconosciute come miracolose settanta delle settemila guarigioni di ammalati che si sono recati a Lourdes in cerca di speranza e cura per malattie spesso incurabili. È proprio nella grotta di Mirabelle che Bernadette, dietro indicazione della Madonna, scavò con le proprie mani, fino a far scaturire la sorgente di acqua miracolosa che ancora oggi offre conforto e sollievo a tanti malati e infermi. Ogni anno, milioni di persone visitano Lourdes per immergersi nelle piscine riempite con l’acqua della sorgente che scaturisce presso la grotta delle Apparizioni e per bere l’acqua che sgorga dalle numerose fontane del santuario.

madonna di lourdes

Leggi anche:

I miracoli della Madonna di Lourdes dalla sua prima apparizione
La Chiesa ha riconosciuto come miracoli della Madonna di Lourdes…

Ma qual è la storia di Bernadette di Lourdes, e perché quest’umile contadinella è diventata santa?

Bernadette Soubirous

La vita non è stata generosa con Bernadette Soubirous. È vero che alla sua nascita i genitori, François Soubirous (1807–1871) e Louise Castérot (1825–1866), erano mugnai piuttosto agiati, che gestivano il mulino di Boly, ma sfortunatamente l’industrializzazione influì in modo drammatico sul loro lavoro e sul bilancio famigliare. Costretti a lasciare il mulino, i Soubirous iniziarono a spostarsi in alloggi sempre più modesti e fatiscenti, conoscendo la povertà e l’isolamento sociale. Bernadette, cagionevole di salute, peggiorò, anche a causa delle pessime condizioni igienico sanitarie in cui lei e i suoi erano costretti a vivere. Basti pensare che la finestra del cachot, loro alloggio ai tempi delle Apparizioni, era un’ex-prigione e affacciava su una concimaia! Bernadette non poté studiare e iniziò a lavorare come pastorella e poi come cameriera per una famiglia di amici presso Bartrès. Le disgrazie culminarono nel 1857, appena un anno prima delle Apparizioni, quando suo padre venne accusato ingiustamente per il furto di due sacchi di farina. Venne rilasciato dopo una settimana, ma ormai il suo nome era stato infangato e nessuno voleva più dargli lavoro.

Nel 1866, dopo essere stata protagonista delle Apparizioni e stanca del dibattito nato intorno ad esse, Bernadette lasciò Lourdes e cercò rifugio presso le Suore della Carità di Nevers. Bernadette aveva solo 22 anni, ma decise di trascorrere nel convento il resto della sua purtroppo breve vita, lavorando nell’infermeria e dedicandosi al ricamo di tessuti d’altare. Nonostante l’acqua di Lourdes l’avesse guarita dall’asma, morì ad appena 35 anni, a causa della tubercolosi e di un tumore osseo al ginocchio. Era il 16 aprile 1879.

Le apparizioni di Lourdes

Il giorno in cui Bernadette incontrò la Bella Signora per la prima volta stava raccogliendo legna con una delle sue sorelle e un’amica in un boschetto vicino alla grotta di Massabielle, per riscaldare il tugurio in cui viveva con la famiglia. Era l’11 febbraio 1858. Affermò di aver incontrato una bellissima Signora vestita di un velo bianco stretto da una cinta blu, con una rosa d’oro su ciascun piede e un Rosario tra le mani. La Signora stava in piedi in una nicchia nella roccia e la sua apparizione era stata preceduta da una folata di vento. Le altre ragazze non videro nulla. Questa fu solo la prima delle diciotto apparizioni, che qui riassumiamo in modo schematico:

  1. 11 febbraio 1858: Bernadette ha la sua prima visione della “bella Signora”, che le sorride, ma non parla.
  2. 14 febbraio 1858: Nella seconda apparizione, Bernadette, messa in guardia dai genitori contro la misteriosa presenza, porta con sé dell’acqua benedetta e gliela spruzza addosso. La Signora continua a sorridere e la saluta con un cenno del capo.
  3. 18 febbraio 1858: La Signora chiede a Bernadette di tornare alla grotta ogni giorno nei quindici giorni successivi.
  4. 19 febbraio 1858: Bernadette porta alla grotta un cero benedetto acceso.
  5. 20 febbraio 1858: la Signora insegna a Bernadette una preghiera solo per lei.
  6. 21 febbraio 1858: Gli abitanti del villaggio sono sempre più incuriositi dai racconti di Bernadette e decidono di andare con lei alla grotta. In cento la seguono, e tra loro anche il commissario di polizia, ma ancora nessuno vede nulla.
  7. 23 febbraio 1858: Altre centocinquanta persone seguono Bernadette, invano. Solo lei vede la Signora, che le parla.
  8. 24 febbraio 1858: La Vergine trasmette a Bernadette un invito alla penitenza e alla preghiera per i peccatori: “Penitenza! Penitenza! Penitenza! Pregate Dio per i peccatori! Andate a baciare la terra in penitenza per i peccatori!”
  9. 25 febbraio 1858: Alla presenza di trecento persone, e su richiesta della Signora, Bernadette beve e si lava nell’acqua fangosa della sorgente da lei stessa scavata in fondo alla grotta. Alle accuse di chi le dà della pazza, la ragazza risponde che lo fa per i peccatori.
  10. 27 febbraio 1858: Ottocento persone seguono Bernadette, che di nuovo beve l’acqua della sorgente.
  11. 28 febbraio 1858: Alla presenza di duemila persone Bernadette vive una sorta di estasi mistica. Le autorità del paese minacciano di arrestarla.
  12. 1 marzo 1858: Avviene il primo miracolo della fonte di Lourdes. Dopo che Bernadette si è recata alla grotta, seguita da millecinquecento persone, una sua amica, che ha un braccio paralizzato da anni, vi fa ritorno di notte, immerge il braccio nell’acqua e riacquista la facoltà di muoverlo.
  13. 2 marzo 1858: La Signora chiede che venga costruita una cappella sul luogo delle Apparizioni e che la gente venga in processione. L’abate Peyramale, parroco di Lourdes, impone a Bernadette di farsi dire dalla Signora il nome e di chiederle una prova: far fiorire una pianta di rose presso la grotta nonostante sia inverno.
  14. 3 marzo 1858: Bernadette chiede alla Signora quale sia il suo nome, ma lei si limita a sorriderle. L’abate insiste per il nome e il miracolo.
  15. 4 marzo 1858: Un numero impressionante di persone, circa 8.000, assiste alla visione di Bernadette.
  16. 25 marzo 1858: Dopo venti giorni in cui Bernadette non si è più recata alla grotta, vi fa ritorno e la Vergine le rivela il suo nome, dicendo: “Io sono l’Immacolata Concezione.
  17. 7 aprile 1858: Durante questa apparizione, Bernadette tiene in mano una candela accesa, che brucia miracolosamente senza farle alcun danno.
  18. 16 luglio 1858: La Vergine appare a Bernadette per l’ultima volta, confermando la sua presenza e il suo messaggio.

Immacolata concezione copertina

Leggi anche:

L’Immacolata Concezione della Vergine Maria
L’Immacolata Concezione della Vergine Maria è uno dei dogmi mariani che riconosce la nascita della Vergine senza peccato originale…

Perché è diventata santa Bernadette

“Non sono stata incaricata di farvi credere. Sono stata incaricata di riferire”. Così Bernadette rispondeva agli scettici che l’accusavano di mentire riguardo le Apparizioni. Questa ragazza analfabeta e ignorante era armata di una fede così sincera, di un fervore così cristallino, da affrontare con serenità e convinzione incrollabili anche i giudici più severi e decisi a contrastarla. Fragile, cagionevole, eppure straordinariamente forte, Bernadette, pronta a lasciare tutto per seguire la via che la Vergine le ha mostrato, dedicandosi alla preghiera per i peccatori e alla cura dei bisognosi. Forse è proprio questa sua semplicità, la sua fragilità unita alla fede, a rendere Bernadette degna della santità, più ancora delle Apparizioni nella grotta che l’hanno resa famosa.

Così parla di lei Papa Francesco: “Bernadette, dopo essere stata alla Grotta, grazie alla preghiera, trasforma la sua fragilità in sostegno per gli altri, grazie all’amore diventa capace di arricchire il suo prossimo e, soprattutto, offre la sua vita per la salvezza dell’umanità. Il fatto che la ‘Bella Signora’ le chieda di pregare per i peccatori, ci ricorda che gli infermi, i sofferenti, non portano in sé solamente il desiderio di guarire, ma anche quello di vivere cristianamente la propria vita, arrivando a donarla come autentici discepoli missionari di Cristo.”

Papa Pio XI proclamò Bernadette beata il 14 giugno 1925 e santa l’8 dicembre del 1933. È la patrona dei malati, di chi lavora nei campi e dei pastori.