Trittico antico pieghevole 'Adorazione Madre di Dio Odigitria' zona Balcani XVIII sec
se ordini entro
Trittico antico pieghevole 'Adorazione della Madre di Dio di Odigitria' zona Balcani XVIII sec.
Protagonista del trittico è la Madre di Dio di Odigitria, raffigurata, come da tradizione, a mezzo busto su uno sfondo dorato mentre regge in braccio Gesù bambino e con la mano libera lo indica, in quanto unica via di salvezza. Da sempre la Madonna di Odigitria simboleggia la guida, colei che indica la strada. Intorno alla figura di Maria, sempre su sfondo dorato, sono rappresentate le figure di qu...
Consegna con Corriere
in 24-48 ORE
Reso prodotti GRATUITO
SODDISFATTI O RIMBORSATI ENTRO 60 GIORNI
Informazioni e Caratteristiche
Trittico antico pieghevole 'Adorazione della Madre di Dio di Odigitria' zona Balcani XVIII sec.
Protagonista del trittico è la Madre di Dio di Odigitria, raffigurata, come da tradizione, a mezzo busto su uno sfondo dorato mentre regge in braccio Gesù bambino e con la mano libera lo indica, in quanto unica via di salvezza. Da sempre la Madonna di Odigitria simboleggia la guida, colei che indica la strada. Intorno alla figura di Maria, sempre su sfondo dorato, sono rappresentate le figure di quattro santi in adorazione, due a mezzo busto alla base del trittico, mentre gli altri due sono posti sui lati pieghevoli.
L'icona antica si articola in tre lastre di legno tenute insieme da ganci. La tecnica di realizzazione è quella tradizionale, di conseguenza, il legno, stagionato almeno 100 anni per evitare danni causati dall'umidità, è stato ricoperto da uno strato di levkas, miscuglio di gesso e colla di origine animale, e in seguito dipinto con tempere all'uovo.
Il trittico, di altezza 36,5 cm e larghezza ad ante aperte 46,5 cm, unico nel suo genere risale al XVIII secolo e proviene dalle zone balcaniche, limitrofe alla Grecia.
L'articolo viene spedito all'interno di un cofanetto di velluto rivestito in raso, con allegato il certificato di garanzia e originalità, con perizia redatta dagli esperti del Ministero dei Beni Culturali della Russia, e documento di esportazione.